fbpx

Negli ultimi anni il governo di Pechino sta cercando di far convivere autoritarismo comunista ed economia di mercato. Purtroppo, però, si sta sviluppando un capitalismo privo di democrazia con la complicità affaristica di molte aziende occidentali e la regia del partito comunista. La Cina si trova in un contesto sociale, politico ed economico in cui l’informazione, favorita dallo sviluppo tecn...

Leggi di Più»

A partire dagli anni ’90 del secolo scorso, la tv italiana si è andata sempre più caratterizzando come veterotelevisione, ossia genere di programmi verità con l’obiettivo informativo di affrontare problemi di vita quotidiana riguardanti la gente comune e con l’obiettivo formativo-conoscitivo di rappresentare realtà vicine e lontane dal contesto fisico, culturale e sociale delle persone....

Leggi di Più»

"Esiste in ogni pazzo un genio incompreso le cui idee spaventano le persone e il cui delirio è l’unica soluzione allo strangolamento che la vita ha in serbo per lui". Antonin Artaud, "Van Gogh, the Man Suicided by Society" Non c’è parola che ha mietuto più vittime della parola “Normalità”; in suo nome, i suoi detentori, si sono spessissimo arrogati il diritto di umiliare, saccheggiare,...

Leggi di Più»

Mentre molta gente ancora oggi è convinta che il disabile da un punto di vista fisico sia innanzitutto anche un disabile mentale, ovvero sia privo di idee, gusti, emozioni, quando invece stando a contatto con loro si nota più un desiderio di competizione e di normalità che in tanti normodotati, partendo in primis da noi stessi manca. Punto cruciale di tutto questo discorso è il porre...

Leggi di Più»

J. Fodor è dell’idea che la mente non funziona a moduli, che l’architettura cognitiva sia di tipo adattiva (2001). Il nostro sistema cognitivo ha impiegato circa sette milioni di anni di evoluzione per dare i risultati che l’Homo sapiens sapiens riesce a sfruttare così egregiamente. Ci sono voluti circa quattro milioni di anni per raggiungere la posizione eretta, liberando così le mani da...

Leggi di Più»

Il marketing emozionale, o marketing dell’esperienza, teorizzato da B. H. Schmitt, si basa su un concetto molto semplice ed intuitivo, che tuttavia richiede impegno e coordinazione per poter essere messo in pratica efficacemente, in quanto coinvolge tutti gli ambiti di un’azienda (progettazione, comunicazione, distribuzione, perfino il centralino). Lo scopo del marketing emozionale è coinvolg...

Leggi di Più»

Segmentazione degli utenti, integrazione dei canali di accesso, co-progettazione dei servizi insieme al cittadino: sono questi i nuovi scenari del Citizen Management che emergono dalla ricerca annuale del Customer Management Forum su Pubbliche Amministrazioni di tutta Italia.   L’indagine, effettuata su un panel di oltre 100 enti pubblici, ha visto la partecipazione...

Leggi di Più»