fbpx

La comunicazione polisensoriale attorno al prodotto può innanzitutto avvalersi di linguaggi di tipo sinestesico. Com’è noto, la sinestesia è una figura retorica basata sulla messa in relazione di due o più sistemi sensoriali, per esempio l’espressione “vino vellutato” assegna una qualità tattile ad un oggetto percepibile, invece, attraverso il gusto. Per quanto riguarda l’utilizzo d...

Leggi di Più»

La vera funzione delle estese reti mirabili encefaliche sarebbe quella di regolare il volume e la pressione dei liquidi cerebrali, cioè: CBF: flusso sanguigno cerebrale, ICP: pressione intracranica, CSF: liquido cerebro spinale, MAP: pressione arteriosa media e CPP: pressione di perfusione cerebrale. Nelle reti mirabili encefaliche c’è il netto calo dell’energia cinetica sanguigna generata...

Leggi di Più»

Nel rispecchiare un mondo lontano da quello moderno, in cui vivono principi e principesse, fate, maghe, stregoni, carrozze e bacchette magiche, la fiaba sembra oggi essere uno strumento superato e inutile per lo sviluppo psicologico del bambino. Molti educatori e genitori ritengono quindi giusto sostituire il racconto di esse con quello di altri generi, come per esempio storie realistiche co...

Leggi di Più»

I problemi connessi con l’alimentazione costituiscono un aspetto che assume sempre più un particolare rilievo del disagio giovanile. Da una consultazione della letteratura pertinente, si hanno conferme del fatto che si tratti di una manifestazione sempre più frequente tra preadolescenti, adolescenti e giovani, che ha visto triplicare la sua incidenza negli ultimi 40 anni. Il D...

Leggi di Più»

Parlando di sondaggi a livello generale, le aziende sono i committenti numericamente più consistenti, infatti possedere conoscenze riguardo le aspettative dei consumatori, permette di attuare strategie di marketing più mirate e quindi consente di vendere meglio i propri prodotti. Per quanto riguarda i sondaggi d’opinione nello specifico, i mass media coprono un’ampia parte della clientela de...

Leggi di Più»

Il TSOA nasce 4 anni fa, quando mi si rese necessaria l’elaborazione di una prova originale per la misurazione del livello non solo di conflittualità lavorativa, ma anche di una più approfondita descrizione dell’organizzazione in ambito occupazionale e l’eventuale emersione delle problematiche ivi esistenti: ‘stress organizzativo’ significa quale livello di eventuale tensione è presen...

Leggi di Più»

L´antropologia cognitiva è un indirizzo di ricerca dell´antropologia che ha come oggetto di studio privilegiato i rapporti fra linguaggio, cultura e realtà. L´antropologia cognitiva si propone l´obiettivo di far luce sui processi cognitivi di base attraverso i quali gli esseri umani elaborano le loro conoscenze sul mondo. Sviluppatasi a partire dagli anni Sessanta negli Stati Uniti, l´antro...

Leggi di Più»