fbpx

Il modello, matrice o finestra di Johari prende il nome da un gioco di parole ottenuto mescolando alcune parti dei nomi di battesimo di Joseph Luft e Harry Ingham, ricercatori dell’università della California che negli anni ‘60 strutturarono questo modello per studiare le interazioni sociali. La matrice non serve tanto per misurare la personalità, quanto per offrire uno stru...

Leggi di Più»

L’1 dicembre è l’ultimo giorno utile per iscriversi alla 8^ edizione del Master in Fundraising per organizzazioni ed enti pubblici organizzato dall’Università di Bologna. Il master offre la possibilità di una formazione completa ed articolata per chi vuole occuparsi di raccolta fondi per associazioni, cooperative sociali ed enti pubblici. Articolato in 300 ore di lezione...

Leggi di Più»

Lalineabiancastudio nell’ambito del settore SVILUPPO E RICERCA e nell’intento di proseguire l’approfondimento delle relazioni, interazioni e confluenze tra Architettura, Psicologia e Psichiatria, ovvero tra spazio fisico, individuo e psiche, organizza un secondo appuntamento su Architettura e Psiche: “L’influenza dello Spazio sulla psiche dell’individuo. Dallo spazio...

Leggi di Più»

Quella che è dai più chiamata PNL, Programmazione Neurolinguistica, consiste effettivamente nello studio della struttura dell’esperienza soggettiva. Il che significa che si studia che cosa le persone fanno, anzi, la singola persona fa, per creare nella propria mente la propria personale esperienza della realtà. La PNL non riguarda un insieme di tecniche bensì una metodologia, come R. Bandler...

Leggi di Più»

“Tu non sai e devi sapere perché il non sapere non esiste” sono voci che ancora fanno eco nei luoghi della scuola. Non mi appartengono. Penso allo sviluppo di un sapere mai appreso del tutto, a un’altra relazione educativa. Il bisogno di filoso-fare nasce allorquando raggiungiamo un minimo di capacità di auto-riconoscimento. E la usurperemmo ai bambini questa capacità? Forse li pensiamo e...

Leggi di Più»

Bruner ritiene che l’acquisizione e l’interiorizzazione delle norme sociali sia un processo facilitato dalla capacità degli individui d sfruttare le potenzialità della narrazione. La narrazione non è solo un processo di acquisizione mentale ma diviene una pratica di acquisizione sociale che in particolare, nel bambino aiuta a stabilizzare le pratiche della vita sociale. L’autore ritiene c...

Leggi di Più»

Si parla spesso di depressione utilizzando e divulgando terminologie cliniche che spesso lasciano il lettore interdetto e confuso.  C’è chi sostiene che questa forma di “tristezza vitale” sia la manifestazione di cause organiche sebbene gli studi più moderni si focalizzano nella direzione multifattoriale che vede il biologico, lo psichico e l’ambiente come concause scatenanti.  ...

Leggi di Più»