fbpx

Ho avuto la fortuna di conoscere John Kirwan in occasione della presentazione del libro “Time Out Management” presso l’istituto di formazione CUOA di Altavilla Vicentina. Di lui racconterò in seguito, per ora mi limito ad esporre brevi concetti che ho subito come straordinariamente familiari. Il libro in questione, scritto da Andrea di Lenna, formatore, consulente organizzativo e di team c...

Leggi di Più»

E’ opinione comune che un buon mnemonista non debba dimenticare http:\\/\\/psicolab.neta. Niente di più falso, la capacità di dimenticare è altrettanto importante come quella di “immagazzinare”. Circa mezzo secolo fa, quando lo studio sulle funzioni delle diverse aree corticali muoveva i suoi primi passi, un neuropsicologo statunitense, Karl Lashley (1890-1958) era alla ricerca di q...

Leggi di Più»

L'interesse umano per gli animali sfuma nella notte dei tempi. Il primo autentico studioso degli animali fu Aristotele, che descrisse fra l'altro il comportamento alimentare delle api ed il comportamento riproduttivo dei Cefalopodi. Ma, ad eccezione dell'approccio naturalistico di Aristotele, gli animali per lunghissimo tempo furono considerati dall'uomo come misteriose entità, assumendo via via...

Leggi di Più»

Nell’affrontare il tema dell’offerta culturale, e soprattutto della sua comunicazione e della sua promozione, ritengo sia utile esporre prima, in modo sintetico, i concetti chiave che sono alla base della loro progettazione ed esecuzione. La comunicazione di un evento di spettacolo, nel nostro caso di un festival musicale, è un processo che non sfugge dall’impiego di mezzi e risorse usate p...

Leggi di Più»

Theories of brain function are based on the idea that information is carried by the electrical activity of neurons. How this information is represented is therefore fundamental to all branches of neuroscience. What is the neural code of information, and how is it used by the brain to achieve perception, action, thought, and consciousness? In other words, which aspects of a neuron´s electrical act...

Leggi di Più»

I processi produttivi non sono identici per tutti i mezzi di comunicazione di massa, ma presentano delle differenze legate al mezzo specifico. La natura del mezzo influisce sugli argomenti di volta in volta selezionati e sulla loro trattazione. «Il giornale è l’archetipo e il prototipo di tutti i mezzi di comunicazione di massa moderni», sostiene McQuail in Sociologia dei Media. L’...

Leggi di Più»

La storia di una donna. Un’ Antigone moderna, se potesse definirsi moderno ciò che sta avvenendo ancora oggi tra palestinesi e israeliani. Lei è Salma, interpretata dall’attrice Hiam Abbass, di cui abbiamo parlato a proposito dell’Ospite inatteso. Lì era una donna che sacrificava tutto, anche l’amore, per amore del figlio; lì il suo volto era intenso ed espressivo al pu...

Leggi di Più»

Cominciamo a parlare di rugby e azienda, sulla base di articoli precedenti e sviluppando alcuni temi del libro sull’argomento che uscirà presto, scritto da Paolo Mulazzi, Riccardo Paterni e da me, edito dalla Guerini & Associati. Se qualcuno ancora si chiedesse “perché proprio il rugby?”. Perché il rugby ha tutte le caratteristiche per essere lo spor...

Leggi di Più»