fbpx

Gli studi psicologici moderni sostengono un modello affermativo e non più patologico dell’omosessualità, intendendo essa come un diverso orientamento di una medesima sessualità, come una variante dello sviluppo psicosessuale, non associata ad alcun disturbo psicopatologico e pertanto, da ritenersi con uno status equivalente a quello dell’eterosessualità. Le persone omosessuali sono tra lor...

Leggi di Più»

Il fattore più importante della conoscenza, quello che ci rende veramente umani è la memoria. “Senza la memoria” dice un suo eminente studioso “saremmo dei vegetali, intellettualmente morti” (1). La memoria però non è una sola, “si può dire che si trovi dappertutto nel cervello” (2). Quello che viene in mente di ieri sera non è lo stesso meccanismo dell’immagine ricorrente da p...

Leggi di Più»

Prima degli ultimi 5000 anni, caratterizzati dal culto di divinità patriarcali ed anteriormente alle culture di Babilonesi, Egizi, Ebrei, Greci Indù, Cinesi e Celti, abbiamo prove dell’esistenza di culture matriarcali in concomitanza con una rivoluzione agricola che si sostituisce ad una economia basata sulla caccia e sulla raccolta. In queste culture la Dea non è caratterizzata dai tipici c...

Leggi di Più»

Se crediamo tanto in qualcosa che non esiste ancora, la creiamo Le cose che non esistono non le abbiamo desiderate abbastanza. Nikos Kazantzakis Il Natale ci ha portato a essere tutti più buoni, a fare i regali, ma che effetto ha su di noi? Di fatto tutte le volte che scegliamo di fare una cosa, o anche solo di pensare a una cosa, stiamo modificando la nostra re...

Leggi di Più»