fbpx

La comunicazione nel passare del tempo si avvalsa di diversi mezzi per la trasmissione delle informazioni dalla stampa, alla radio, al cinema fino ad arrivare alla televisione. La televisione sviluppatasi negli anni ’50 si è evoluta usufruendo di elementi tipici di altri modi di divulgazione informativa come i giornali, il cinema o la radio. Nell’evoluzione di questo mezzo si deve tener conto...

Leggi di Più»

Nell’affrontare ancora una volta l’argomento amore si rischia di ricalcare concetti già enunciati ed è davvero arduo saper dire qualcosa di veramente originale, ma il fascino di provarci evidentemente resiste a qualunque logica. La letteratura di tutti i tempi ha rappresentato questo sentimento in ogni sfaccettatura possibile. Le arti hanno descritto gli innamorati felici o affranti, protett...

Leggi di Più»

Adattamento per livelli di competenza Per modificare il libro di testo è necessario mettere in atto una serie di operazioni finalizzate a rendere comprensibili i contenuti in vista di un apprendimento significativo. Fondamentale è l’individuazione dei bisogni di tutti gli alunni allo scopo di proporre un adattamento diversificato che possa individualizzare l’...

Leggi di Più»

Nell’Uomo, il nucleo sub talamico di Luys, il nucleo rosso e la substantia nigra (sostanza nera) sono il sistema talamo striato. La presente ricerca indaga sul ruolo e funzione dei nuclei basali, sulle connessioni talamiche e sulla relativa irrorazione sanguigna. Nei mammiferi, i nuclei della base sono molto interconnessi e collegati con tutti i nuclei motori del tronco encefalico. Controllano e...

Leggi di Più»

Spesso gli adulti non riescono a cogliere la grande fatica che ogni giorno un bambino vive cercando di ordinare la realtà e di attribuirle dei significati. Le favole di Esopo… Una favola per sognare, per pensare, per capire…

Leggi di Più»

La parola accessorio deriva dal latino accedere, che significa aggiungere, accrescere. La sua etimologia quindi, gli attribuisce una importanza che và al di là del concetto di qualcosa di secondario e superfluo. (1) Non ci sogneremo mai di uscire, senza prima aver dato quel tocco finale al nostro look. Infatti oggi l’accessorio è stato riscoperto come oggetto di vero vestiari...

Leggi di Più»

Teorema, è considerato da molti studiosi l’opera più difficile ed ambigua di Pasolini; essa nacque, inizialmente, come opera in versi, in seguito sviluppata come progetto di un romanzo e, infine, realizzata come film. Rispetto alla filmografia precedente, il regista utilizzò per la prima volta l’ambientazione borghese, calandosi nel tempo presente, rimanendo tuttavia fedele al tema della re...

Leggi di Più»