fbpx

Il ricorso alla punizione nei riguardi dei giovani (così come degli adulti) investe tutte le società e le organizzazioni perché è necessariamente presente laddove sono prefissate delle regole. Nei confronti dei minori oggi assistiamo a frequenti oscillazioni che spaziano dal lassismo più sfrenato all’autoritarismo più conservatore, sia in seno alle famiglie così come nel più vasto tessut...

Leggi di Più»

Valutando i cambiamenti avvenuti nel corso degli anni, è possibile individuare i vari approcci che hanno caratterizzato il nascere del concetto di sicurezza, salute, evidenziando gli aspetti che hanno reso note le conseguenti strategie d’intervento e l’evoluzione del pensiero sul benessere della persona. All’inizio del ventunesimo secolo l’organizzazione lavorativa non prendeva in conside...

Leggi di Più»

Fino all'8 novembre, presso il Villaggio Olimpico di Torino, Arte contemporanea e nuove tecnologie si incontrano nei 2500 mq che compongono gli spazi del Villaggio Olimpico per una mostra organizzata dall’Associazione Culturale Studio Arte20. La luce e l'ombra evidenziano lo sviluppo degli oggetti, ogni creazione dell’uomo ha un proprio chiaroscuro che ne definisce la forma....

Leggi di Più»

Un viaggio in una terra ai confini del mondo, abitata da un popolo che resiste al mutare del tempo, per raccogliere i miti, le storie e le leggende dal Salar de Uyuni, il deserto di sale più grande del mondo incastonato a 3.600 metri di altezza nell’altopiano andino della Bolivia. Il COSV, Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni per il Servizio Volontario presenta Giovedì 5...

Leggi di Più»

L’enorme progresso scientifico e tecnologico della società moderna offre, in particolar modo in medicina, una grande disponibilità di tecnologie sempre più avanzate e, insieme a un correlato sviluppo della pratica clinica, raggiungendo traguardi impensabili sino a qualche decennio indietro, genera una serie di interrogativi etici molto importanti. Alcuni di questi interrogativi etici, in biom...

Leggi di Più»

Nel corso dei secoli la relazione tra medico e paziente ha assunto diverse direzioni, in concomitanza con il progresso della società. Nel nostro tempo, in cui si assiste alla deriva dei valori umani, è opportuno ripensare il rapporto medico-paziente, poiché non sempre ad un’evoluzione della società si ha un parallelo sviluppo evolutivo della civiltà umana in segno positivo, e la bioet...

Leggi di Più»

La teoria dell’agenda setting, elaborata sul finire degli anni Settanta da Maxwell, E. Mc Combs e Donald Shaw nell’ambito di una ricerca riguardante l’informazione prodotta nel corso della campagna presidenziale americana del 1968, rappresenta un modello interpretativo ancora oggi funzionale per spiegare il complesso rapporto che intercorre tra i mezzi di comunicazione di massa e il pubblico...

Leggi di Più»

La cooperazione del lettore, che è chiamato a integrare il testo, implica un contratto fiduciario implicito con l’enunciatore, su cui si regge il patto comunicativo tra questi e il lettore. Nella lettura di un quotidiano si possono individuare differenti contratti di lettura che legano l’enunciatore – testata al Lettore Modello; se da un lato il quotidiano costruisce la propria identità di...

Leggi di Più»