fbpx

Molte persone intraprendono una psicoterapia in seguito al tradimento, sia che l’abbiano subito, perché per loro è un trauma o che l’abbiano agito poiché ad esso di solito segue una crisi coniugale e di conseguenza individuale. L'80% dei tradimenti vengono scoperti, ma nel 70% dei casi le coppie ufficiali sopravvivono all'intrusione di una terza persona e non si separano (De Bac 2006). Il t...

Leggi di Più»

Il 15 ottobre, a Firenze, Yona Friedman presenta "La mia città tra cento anni". Il Festival della Creatività ospita uno dei più grandi architetti viventi. Yona Friedman ha attraversato la II Guerra Mondiale sfuggendo ai rastrellamenti nazisti ed è vissuto per circa un decennio in Israele nella città di Haifa prima di trasferirsi stabilmente a Parigi nel 1957. Nel 1956, al X Congresso Intern...

Leggi di Più»

Domenica 18 ottobre, al Festival della Creatività di Firenze, Edward De Bono presenta il "Manifesto della città creativa del futuro". Alle ore 17.00, la pedana del padiglione Cavaniglia, ospita scrittore maltese considerato uno degli studiosi di primo piano nel campo del pensiero creativo. De Bono ha scritto oltre sessanta libri, tradotti in numerose lingue e ha insegnato in prestigiose Univers...

Leggi di Più»

Jung nell'opera "Donne in Europa", (1927) afferma: Dio stesso non può prosperare se l'anima dell’uomo è alla fame. La psiche femminile può colmare questa carenza perché rappresenta la funzione di “Eros”, può quindi unire ciò che “Logos” separa. Attualmente la donna si trova di fronte ad un compito umano e culturale di enorme portata: per molti versi questa sfida può essere consid...

Leggi di Più»

Accanto alle motivazioni di natura economica e di tipo razionale, connesse al soddisfacimento di un bisogno di approvvigionamento di beni e legate alla tendenza a massimizzare l’efficienza dell’acquisto, (minimizzando, per esempio i costi di spostamento e di permanenza nel punto vendita), sono state infatti rilevate empiricamente motivazioni di natura psico-sociale, agenti spesso a livello di...

Leggi di Più»

Nel 1979 due studiosi americani T.L. Beauchamp e L.F. Childress pubblicarono un libro dal titolo “Principles of biomedical ethics” in cui elaborarono un paradigma etico avente come scopo quello di fornire un guida pratica agli operatori sanitari da utilizzare per affrontare le molteplici questioni che il progresso biomedico e scientifico stava iniziando a produrre nel campo sanitario. I...

Leggi di Più»

Se consideriamo entità collettive come le organizzazioni, ci rendiamo conto che esse pongono sempre più attenzione (investendo molte risorse) nella costruzione e nella tutela della loro immagine. Quest’ultima, infatti, è diventata sempre più rilevante, in quanto la globalizzazione dei mercati, l’accresciuta competitività e la più attenta partecipazione dei pubblici richiedono una maggior...

Leggi di Più»

ABSTRACT: L’autore riflette partendo dall’esperienza di un Servizio di Salute Mentale sugli aspetti psicopatologici della Schizofrenia. Tema matriciale di ogni formazione dello psichiatra e che si declina in nuove sensibilità negli assetti di cura comunitari. Ripensare la schizofrenia sembra essere uno dei compiti prioritari della psicopatologia clinica e della nosografia p...

Leggi di Più»

Non più semplici luoghi di approvvigionamento o "macchine da guerra" deputate esclusivamente alla vendita, oggi i luoghi d’acquisto sono sempre più spesso spazi accoglienti e multifunzionali, in grado di veicolare in maniera innovativa il messaggio di marca e di trasformare l’atto del consumo in un’esperienza gratificante. Un cambiamento di ruolo che si inserisce in un più ampio pro...

Leggi di Più»