fbpx

Il “Progetto Conoscenza” attualmente rappresenta una necessità di riflessione sul conoscere, datosi che le nostre conoscenze stanno rapidamente diventando obsolete in quanto non posseggono più il carattere di “verità storica” che abbiamo attribuito, durante tutta la epoca industriale, alle concezioni meccaniche e con esse ai criteri che definiscono come oggettività la nostra perce...

Leggi di Più»

Definizione e tipologie di ritardo mentale Il Ritardo Mentale ( RM ) rappresenta uno dei quadri nosografici di interesse psichiatrico maggiormente diffusi, essendo diagnosticabile nel 3% della popolazione generale (1,5 milioni di persone in Italia). Si caratterizza per non avere una "età di insorgenza", ma in generale "coincide" con il percorso di vita della persona. Esiste quindi un momento diag...

Leggi di Più»

Mercoledì 4 novembre, l'Università degli Studi di Milano ospita l'incontro "L'Uomo tra gli altri Animali. Scienza, Coscienza e Morale a confronto". L'incontro, patrocinato dal Comune di Milano e dalla Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano, è stato pensato come un'occasione di confronto interdisciplinare su temi critici della relazione uomo-animale, quali benessere, liberazionismo, sperimen...

Leggi di Più»

Con la Direttiva 24 marzo 2004: Misure finalizzate al miglioramento del benessere organizzativo nelle pubbliche amministrazioni, il Dipartimento della funzione pubblica ha rappresentato l’intento di sostenere la capacità delle amministrazioni pubbliche di attivarsi per realizzare e mantenere il benessere fisico e psicologico delle persone. Il National Institute for Health and Clinical Excellenc...

Leggi di Più»

Non si butta via il cibo perché c’è gente che muore di fame! Questo è il più classico dei “sensi di colpa”, è una leva a fare le cose che mediamente ci è stata utilizzata contro migliaia di volte nel corso della nostra educazione. “Se non fai questa cosa qui allora significa questa cosa qua e sei questo tipo di persona qua”. Questa è la “struttura” logica del...

Leggi di Più»

A tutti coloro – professori, medici, infermieri e infermiere - che, negli ospedali e non solo, cercano di comprendere e di soccorrere l’essere più sconcertante al mondo: l’uomo ammalato. Da Le campane di Bicetre di Geroges Simenon “Preferisci un medico che ti tenga la mano quando muori o uno che ti salvi la vita?” Pres...

Leggi di Più»

La memoria è soggetta alla suggestione. Uno dei primi autori che si cimentò nello studio del fattore “suggestionabilità” nei bambini fu Atkinson nel 1946. egli suddivise la suggestionabilità in quattro categorie: 1) suggestione per autorità, 2) suggestione per associazione, 3)suggestione per abitudine, 4) suggestione per imitazione. Il ricordo di una situazione accaduta nel passato dipend...

Leggi di Più»