fbpx

Quante situazioni astruse e complesse vivono oggi gli insegnanti e i dirigenti alle prese con tutti coloro che hanno a che fare con il sistema scolastico. Professionisti diversi appartenenti a istituzioni e servizi differenti che spesso si occupano dello stesso alunno ma parlano linguaggi differenti. Ogni giorno i professionisti dell´educazione giocano ruoli diversi e cercano di districarsi in un...

Leggi di Più»

Si parla sempre molto di cambiamento, e a mio avviso se ne parla troppo come di un fatto esterno piuttosto che come un fattore intimamente connesso con il concetto di vita, con la vita di ciascuno di noi. Da quando nasciamo infatti siamo continuamente sottoposti a cambiamenti, in pochi mesi i bambini imparano a parlare, a camminare, a mangiare da soli ecc… forse trovavano più c...

Leggi di Più»

Della differenza tra il modo in cui una società contribuisce alla costruzione dell’identità femminile e dell’identità maschile si occupano le teorie sulla socializzazione, teorie che si collocano in una posizione intermedia tra quelle già illustrate e le più moderne interpretazioni della criminalità femminile. Le teorie sulla socializzazione analizzano e studiano i modelli di educazione...

Leggi di Più»

Dai tempi antichi l’Uomo cerca scoprire il segreto del “luogo della memoria”, perchè? Forse perché siamo un po’ quello che ricordiamo. Se di qualsiasi esperienza non rimane traccia nei nostri ricordi, quell’esperienza è come non fosse mai esistita. Perciò è importante che dalla memoria a breve termine, le esperienze, per essere ricordate, passino alla memoria a lungo termine. Forse...

Leggi di Più»

Andando ad affrontare sommariamente, un tema più specifico legato alla struttura dell’io, all’affettività e allo sviluppo della personalità femminile, in relazione alle condotte devianti e/o criminali, sembra utile sottolineare alcuni aspetti essenziali....

Leggi di Più»

La domanda è: esiste una qualche differenza tra un paesaggio e un paesaggio altro? Se il paesaggio, almeno nella sua accezione scientifica, è tutto ciò che esiste, una sua classazione risulta debita? Se sì, quale? Si possono istituire differenze di contenuto o si conviene che tra un ambiente percettivo ed un altro insistano esclusive configurazioni di grado? E’ valida la pretesa estetica che...

Leggi di Più»

A questo punto occorre comprendere perché il conoscimento deve necessariamente precedere e accompagnare l’orazione. Si può agevolmente capirlo esaminando uno dei tanti schemi riassuntivi sulla preghiera disseminati nell’opera cateriniana: «Questa orazione ha l’umiltà come suo fondamento. E l’umiltà si ottiene nella casa [del conoscimento di noi stessi]. L’orazione è vestita con il...

Leggi di Più»

Il mercato degli eventi si è caratterizzato negli ultimi anni per tassi di crescita notevoli: dai 960milioni di euro del 2005 si è passati ai 1.200 del 2007. E la previsione è di raggiungere alla fine di quest’anno i 1.400milioni, pari a un incremento del +16,6% (fonte Astra Ricerche per Adc Agenzia della Comunicazione). Ogni grande manifestazione genera un’ampia ricaduta economico – occu...

Leggi di Più»