fbpx

Andando ad analizzare quella che è l’evoluzione dello scenario competitivo nel Sistema Moda possiamo partire direttamente dagli anni ’80. E’ infatti in questo decennio che la moda entra nella sua fase di industrializzazione, abbandonando quella artigianale. Sotto riportiamo in forma schematica l’evoluzione storica del Fashion System in Italia....

Leggi di Più»

Nei mammiferi, compreso l’Uomo, alla base del cervello c’è un circolo sanguigno arterioso detto poligono di Willis che circonda il peduncolo ipofisario, i corpi mammillari ed il tuber cinereum. La sua funzione di autoregolazione mantiene il flusso sanguigno locale del cervello in una pressione di per fusione che nell’Uomo è intorno ai 50-170 mmHg. Questa funzione è mediata dalla CO2, da f...

Leggi di Più»

Avete presente gli ambienti Wiki? Come no? E Wikipedia allora? In ogni modo questo è il primo “wikilibro” di business, e chiaramente l’unica guida esistente per fare profitti nella wikinomics. Al di là dei due autori il testo è il frutto del contributo di migliaia di persone che hanno segnalato casi aziendali legati alla collaborazione di massa e sviluppato riflessioni in una comunità on...

Leggi di Più»

Molti di noi immaginano la vita di coppia come se fosse una favola in cui l’unico scopo è essere per sempre felici e realizzati. Ma ogni membro della coppia ha caratteristiche di personalità differenti che derivano dalle esperienze vissute nella propria famiglia di origine. Queste stesse esperienze influenzano la scelta del partner contribuendo in questo modo a scrivere la storia della relazio...

Leggi di Più»

Le reti mirabili encefaliche sono formazioni arteriose aggiunte al poligono di Willis nel corso dell’evoluzione di alcune specie di animali. Quelle più remote come rettili e pesci sono sprovviste di vere reti mirabili encefaliche, essendo presente alla base dell’encefalo solo il poligono di Willis. Alcuni Autori descrivono estese reti mirabili in specie di pesci come la Manta gigante (Manta b...

Leggi di Più»

Lo stress è uno stato di “attivazione” che scatta quando il nostro organismo deve affrontare una situazione imprevista – nociva o anche positiva. Il concetto fondamentale è che già a livello fisiologico l’ organismo si deve adattare ad una situazione nuova; questo adattamento potrà essere positivo – allora si parlerà di eustress -, oppure, specie di fronte a situazioni-stimolo part...

Leggi di Più»

Abstract La discussione riguarda il trattamento del concetto delle condizioni evolutive presenti e passate. Da un lato dello schieramento abbiamo gli studiosi che enfatizzano il ruolo delle condizioni ancestrali di adattamento all’ambiente. Dall’altro lato della barricata abbiamo Autori che sottolineano, invece, il ruolo delle condizioni attuali, del presente: l’evoluzione in atto. La Psicol...

Leggi di Più»

Scrivere articoli sui grandi nomi dell´arte e non considerare lui è praticamente impossibile. Pittore dell´estremo nord, dove la luce si fa avida, figlio di una famiglia dove il dolore non è mai mancato, Edvard Munch è intenso e in un certo senso così spaventoso da essere stato categorizzato come cantore dell´angoscia. Ma da dove viene questo senso di profonda disp...

Leggi di Più»