fbpx

Che cosa ha in mente il terapeuta quando incontra una famiglia? La domanda principale che mi sembra importante per definire su che cosa si basa la relazione terapeutica riguarda: “che cosa ha in mente il terapeuta quando incontra una famiglia?”. Le risposte possono essere molteplici, in quanto quasi tutti gli approcci psicoterapici hanno tentato di rispondere a questa domanda, ved...

Leggi di Più»

Todo se ha vuelto tiendas, per dirla come affermava lo spagnolo Lope de Vega: tutto è diventato bottega, anche le nostre stesse abitazioni e questo a causa del labile confine che oggi sussiste tra pubblico e privato, determinando un crescente disorientamento nell’utenza. Anche i nuovi spazi del consumo pur essendo formalmente pubblici, con gli escamotages adottati – per esempio con...

Leggi di Più»

L´attuale complessità e interdipendenza tra problematiche sociali ed economiche, la diffusione delle tecnologie dell´informazione e della comunicazione e la globalizzazione delle relazioni, hanno creato la necessità di sostenere con continuità gli individui nella loro capacità di partecipare ad un ambiente così dinamico. Educazione ed istruzione vengono sollecitate dalle esigenze di progres...

Leggi di Più»

L’introduzione di sistemi di comunicazione avanzata per l’impresa coinvolge alcune scelte e azioni preliminari: organizzative, gestionali e tecnologiche. Le tecnologie e le applicazioni descritte nei paragrafi precedenti segnalano che la convergenza di Information Technology e telecomunicazione può creare interessanti opportunità a costi contenuti per le imprese che vogliano mettersi al pass...

Leggi di Più»

Il sondaggio nasce negli Stati Uniti nel 1935, quando il quotidiano “Washington Post”, affida a George Gallup la cura di una nuova rubrica sull’opinione pubblica dal titolo “America speaks”. Il primo sondaggio realizzato dal giovane Gallup riguardava l’opinione degli americani sugli ingenti aiuti economici che il piano roosveltiano del ‘New Deal’, aveva riservato alle aree depresse...

Leggi di Più»

“Io non vivo senza te”- Le canzonette sono piene di frasi che inneggiano all’indispensabile presenza dell’altro che dia un senso alla nostra vita. Già Platone ci definiva mezze mele in cerca di una precisa, specifica metà. E’ socialmente accettato soffrire per amore, socialmente sostenuto ed auspicabile per perpetuare la specie, scegliere un partner, vivere in coppia, riprodursi. Preco...

Leggi di Più»

L’arte non veicola le emozioni attraverso un linguaggio descrittivo e razionale ma, piuttosto, le trasporta nel tempo e nello spazio attraverso un linguaggio del tutto irrazionale. L’arte e la creatività, passando per il linguaggio analogico e per l’apprendimento esperenziale, mostrano all’uomo le vie alternative per crearsi sempre delle...

Leggi di Più»