fbpx

Il cranio è un contenitore rigido. Il transitorio incremento di volume di flusso sanguigno induce un complesso meccanismo di compensazione, conosciuto come omeostasi di Monro – Kellie. Questo meccanismo omeostatico non contrasta solo eventuali incrementi del volume sanguigno sistolico intracranico, ma comporta un significativo livellamento pressorio sistolico/diastolico, cui il cervello è espo...

Leggi di Più»

Una signora si avvicina  ad un bancomat per un prelievo. La macchina automatica le prende la sua carta, i suoi contanti, il portafoglio nella borsa.    Esempio didattico, John Vorhaus, “Scrivere il comico”   Una nuova generazione di bancomat, con più servizi per il cliente, un’innovazione scaturita dalla creatività dei tecnici più avanzati. Quali sono le caratteristiche di questo prod...

Leggi di Più»

1.200 milioni di euro sono stati spesi in eventi nel 2007 (+9,1% sul 2006) e si prevede di raggiungere 1.400 milioni annui entro il 2009 (+16,6%). Anche se la crescita non si è mantenuta sui livelli del 2006 (+14,5%), il futuro del settore in Italia appare roseo secondo il terzo monitor sul mercato realizzato da Astra Ricerche per Adc (Agenzia della comunicazione...

Leggi di Più»

Un rapido sguardo intorno a noi, alla realtà che ci circonda e alle relazioni in cui ci troviamo quotidianamente coinvolti, ci mostra un mondo multiforme, ricchissimo di sfumature e differenze: come si orienta, quindi, l’individuo in tanta complessità? Come si costruisce il proprio bagaglio di conoscenze, senza disperdersi nelle numerose dimensioni del proprio mondo? La prima risposta, quella...

Leggi di Più»

L’attuale metodo in uso per stabilire la cecità, basato soltanto sull’accertamento dell’acutezza visiva, senza considerare l’ampiezza del campo visivo e altri fattori che riducono l’effettiva utilizzazione del residuo di vista, spesso comporta che persone alle quali è stato accertato un residuo superiore a 1/10, nella vita pratica di tutti i giorni, debbano affrontare quasi gli stessi...

Leggi di Più»

Sempre più spesso gli individui si interrogano sulla capacità che il progresso economico ha di contribuire concretamente al progresso sociale. Sia in Europa occidentale che negli Usa gli obiettivi quantitativi del livello di vita sono stati progressivamente sostituiti d...

Leggi di Più»