fbpx

A chiunque abbia frequentazioni ospedaliere, per professione o in vece di malato, non può sfuggire un aspetto che ormai sembra far parte di una normale e consolidata organizzazione: la specializzazione della scienza medica. Specializzazione che a sua volta ha indotto la progressiva istituzione di “microspecializzazioni”. Così dalla costola d...

Leggi di Più»

Il cervello dei mammiferi è lateralizzato con un emisfero destro più globoso ed esteso in superficie, ma con minore densità neuronale. Il lobo sinistro ha più elevato peso specifico, maggiore quantità di materia grigia e concentrazione neuronale. Tra i due lobi cerebrali esistono marcate differenze anche nelle arborizzazioni dendritiche, nel metabolismo e nell’attivazione funzionale....

Leggi di Più»

Il contesto in cui avvengono le interviste ai minori che sono sospetti di abuso sessuale è un luogo molto difficile e travagliato, un luogo denominato “perizia psicologica”. Luogo che avviene all’ interno del campo giudiziario, nella fase dell’ incidente probatorio di un processo, durante l’ audizione protetta del minore e la perizia psicologica su questi o viceversa, a discrez...

Leggi di Più»

     Già nell’ottobre del 1999 Albert Jonsen, uno dei protagonisti dell’istituzionalizzazione della bioetica negli Stati Uniti e autore di una delle migliori storie della bioetica (The birth of bioethics, Oxford University Press, 1998), teneva una conferenza all’American Society for Bioethics and the Humanities provocatoriamente intitolata «Why has bioethics become so boring?...

Leggi di Più»

Lo sviluppo del turismo, dunque, deve essere basato su un criterio esteso di sostenibilità, non solo ecologicamente, ma economicamente conveniente nel lungo periodo ovvero eticamente e socialmente equo nei riguardi delle comunità locali. Il capitale turistico vanifica se stesso, produce addirittura sottosviluppo se non si integra con l’ambiente, se non rispetta l’equilibrio di aree ambiental...

Leggi di Più»

Il concetto del Bilancio delle Competenze nasce e si sviluppa in Francia agli inizi degli anni ’90, dove già nel 1971 era stato sancito il diritto alla formazione continua. In Italia tale riconoscimento è arrivato solo nel 2003 con la Riforma Biagi, che ha giuridicamente introdotto nel nostro paese il concetto di Bilancio delle competenze con l’intento di colmare il gap tra...

Leggi di Più»