fbpx

Molti credono di conoscersi ma in realtà quando dicono " io so chi sono”, “io mi conosco”, non dovrebbero esserne invece così sicuri. Che la mente possa conoscere meglio se stessa delle altre cose è un giro di parole, che non porta da nessuna parte. Spesso invece conoscere il resto del mondo è più semplice che conoscere noi stessi. Per la verità non è certo nemmeno che esista un "ment...

Leggi di Più»

La gestione aziendale, nella determinazione delle decisioni che si ritiene possano condurre l’azienda ad assumere posizioni favorevoli sul mercato, si avvale di una serie di informazioni che le permettono di armonizzare i fatti e le esigenze interne con i fatti e le esigenze esterne. Da questa attività nasce la politica aziendale, ossia una linea di condotta adeguata a raggiungere gli obiettivi...

Leggi di Più»

Prendendo spunto dalle evidenze sperimentali circa il comportamento oscillatorio di alcune strutture del sistema nervoso, quali ad esempio il sistema talamo-corticale, il presente lavoro si prefige lo scopo di indagare il comportamento dinamico di alcuni sistemi neurali artificiali realizzati in funzione di parametri che risultano fondamentali nella messa in scena delle variabili implicate nei si...

Leggi di Più»

Nel maggio 2001 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato la “Classificazione internazionale del funzionamento, della salute e disabilità”, l’ICF. Nell’autunno del 2006 viene presentata a Tunisi, al meeting annuale del Network of WHO Collaborating Centres for the Family of International Classifications (WHO-FIC), la versione dell’ICF-CY. L’ICF-CY è stato ufficialm...

Leggi di Più»

“ Paesaggio come immenso, totale processo evolutivo, Paesaggio come sintesi del tempo, luogo della testimonianza e della premonizione” (Giacomini/Romani 2002) Paesaggio é termine ambiguo. Oggettivamente, esso si presta ad interpretazioni, per contro, soggettive. Paesaggio é forse ciò che si “vede”, quando lo sguardo scollina? Allora, così, tutto é Paesag...

Leggi di Più»

Abstract Ogni anno gli uomini che le donne sposano guadagnano più degli uomini della stessa età che le donne non sposano; le donne che guadagnano più degli uomini cercano il divorzio con una frequenza doppia rispetto alle altre; gli uomini e le donne continuano a formare alleanze per competere con altri uomini, e donne per acquisire status e risorse. La comprensione delle ragioni evolutive dell...

Leggi di Più»

Qual è stata la performance del marketing tradizionale di fronte ai vari mutamenti dell’ambiente macro-marketing di questa fine secolo e quali dovrebbero essere i nuovi orientamenti da dare alla funzione del marketing? L’ipotesi implicita alla base dell’ottica di marketing è che la soddisfazione dei bisogni dell’acquirente sia l’obiettivo primario dell’impresa e tutt...

Leggi di Più»

La fase di inserimento del bambino nell’asilo nido è un momento molto delicato che prevede l’adattamento del bambino in un contesto diverso dall’ambiente familiare. Tale passaggio dovrebbe avvenire nel modo meno traumatico possibile: questo dipende sia dalla capacità dell’educatore di accogliere le richieste evolutive del bambino, sia dal vissuto dei genitori nel momento del distacco dal...

Leggi di Più»