fbpx

Allora cosa resta del teatro? L’essenziale non può che essere muto. È azione, ma non la si può comunicare… Eugenio Barba     Da qualche tempo il sociale, l’arte e la psicologia sono chiamate a confrontarsi con problemi sicuramente nuovi rispetto alle persone disagiate, come se fossero stati precipitate dai loro...

Leggi di Più»

Ha collaborato Christian Vatev   Avete mai pensato alle dipendenze come ad una scelta sociale o anti-sociale da parte del soggetto? Avete mai pensato che una persona che sceglie di “stordirsi” con gli psicofarmaci, raccontando a se stessa e al mondo che si sta curando, non è molto diversa dalla pe...

Leggi di Più»

Abstract quando si è iniziato a dover organizzare il programma di Assistenza Domiciliare Integrata Distrettuale, ci si è posti subito l’obiettivo di usare un metodo di valutazione multidimensionale che fosse assolutamente scientifico, dettagliato e completo in modo da poter abbracciare tutte le problematiche dell’utente esaminato, senza lasciare http:\\/\\/psicolab.neta al...

Leggi di Più»

Non è raro che gli Operatori di Polizia Stradale possano trovarsi a dover rilevare un sinistro stradale in cui risulta coinvolta una persona diversamente abile. Rispetto al normale incidente, qui le cose si complicano. Sì, perché, se dal lato dell’expertise l’operatore ha ricevuto un’adeguata formazione, che insieme all’esperienza gli consente di risolvere al meglio la situazione dal p...

Leggi di Più»

Questa interessante ipotesi nasce osservando il comportamento dei cani maschi dominanti in età adulta di cui si sono volute verificare le analogie a quello umano in situazioni di stress, ipotizzandone le modificazioni fisiologiche sull´organismo. E´ noto che in un branco di lupi (canis lupus) esiste uno ed un solo lupo dominante, il lupo alpha, al quale è affidata la sopravvivenza di tutti, ch...

Leggi di Più»

La comunicazione è sempre stata pilastro fondamentale di ogni psicoterapia, sin dai tempi di Freud, e deve esserlo, perché la parola (anche la non verbale) non è altro che il tramite attraverso il quale può essere veicolata la possibilità di cambiamento. Ma nel cosiddetto Milan Approach del gruppo di Milano di Mara Selvini Palazzoli, il ter...

Leggi di Più»

L’economia della prima metà del Novecento è stata fortemente influenzata dal fenomeno della produzione seriale, basata sulla uniformità e ripetitività dei processi produttivi: la cosiddetta “era industriale”. Questo è anche il periodo in cui si è consolidato il dominio dei mezzi di comunicazione di massa. La produzione industriale di informazioni stampate (quotidiani, periodici e libri...

Leggi di Più»

Hollywood, non solo ha compiuto l’ambigua trasposizione del pericolo e della minaccia agli Stati Uniti nei cieli e nei Mondi sconosciuti e lontani, ma ha anche “creato” guerre immaginarie, mai combattute: ha ideato guerre al solo scopo di riportarle sullo schermo cinematografico. Pochi, ma suggestivi, sono i titoli che appartengono a questo filone, ma senz’altro il più pungente è La...

Leggi di Più»