fbpx

Lo studioso di comunicazione e opinione pubblica americano Vincent Price (2004), parla di alcune preoccupazioni e di alcuni problemi che hanno sempre assillato gli studiosi di scienze sociali nell’analisi dell’opinione pubblica e sono preoccupazioni tanto più fondate se ci si confronta con il fenomeno opinione pubblica in rapporto ai sondaggi. Price (2004) parlando di questi problemi, ne elen...

Leggi di Più»

Fin dalla vita intrauterina il bambino sperimenta il suo corpo e le sue potenzialità attraverso dei movimenti propedeutici alla vita extra uterina. In questo modo lui potrà apprendere alcune gestualità, si svilupperanno in questo modo alcuni pensieri, stili di comportamento e cosa ancora più importante ci sarà lo sviluppo del temperamento, che è ben diverso dal carattere, che gli permetterà...

Leggi di Più»

Il marketing relazionale si può definire come la creazione, lo sviluppo, il mantenimento e l’ottimizzazione delle relazioni di lungo periodo reciprocamente più proficue tra cliente e azienda. Il Marketing Relazionale di successo si basa sulla comprensione dei bisogni e dei desideri dei clienti, e si realizza ponendo tali desideri al centro del business, integrandoli con la str...

Leggi di Più»

Abstract Da 25 secoli, uno dei concetti fondamentali nell’ambito dell’interazione umana è quello della giustizia. In ambito organizzativo, alla luce delle diverse prospettive, si può comprendere come le risposte relative alle domande sulla percezione di giustizia, siano diverse in funzione del fatto che il focus sia concentrato sul risultato, sulle procedure o sulle motivazi...

Leggi di Più»

La professione del Counseling, pur se ancora poco conosciuta, si sta rapidamente diffondendo anche nel nostro paese. Esiste una piccola diatriba tra i counselor di formazione universitaria in psicologia e i counselor provenienti da una formazione universitaria differente. I primi ritengono di poter essere counselor con le sole competenze derivanti dalla loro formazione in psicologia, gli altri spe...

Leggi di Più»

“Paesaggio”, per Valerio Romani (1994), rimane un termine polisemico la cui disamina lemmografica si presta a ricognizioni etimologiche convogliabili sostanzialmente nelle premesse di due opposte scuole di pensiero. La prima accezione di Paesaggio almanaccabile dall’uso disciplinare, la più diffusa storicamente e maggiormente penetrata nel lessico tecnico italiano, è quella estetico-...

Leggi di Più»

L’anima ha stagioni – perché vive cicli e momenti diversi. E ci sono stati numerosi artisti – davvero molti – che hanno provato per tutta la vita il devastante alternarsi di queste fasi della mente, senza riposo. Pyotr Ciajkovskij (o Tchaikivsky), cosa non originale, ha pagato la sua rara creatività e la sua preziosa ispirazione con un’esistenza spesso infelice e inf...

Leggi di Più»

Il marchio dell’azienda, simboleggiato dal suo logo, è un condensato di informazioni che permette di identificare il proprio prodotto tra un numero di altri beni spesso di qualità equivalente. Il marchio è un capitale importante per l’azienda perché facilita la comunicazione con il consumatore, gli dà fiducia nella sua decisione d’acquisto e gli procura...

Leggi di Più»

Attaccamento e psicopatologia nell’infanzia Un numero consistente di ricerche ha indagato la continuità dei modelli di attaccamento nell’infanzia e i comportamenti adattativi o disadattativi associati ad essi. Negli ultimi anni gli studi effettuati hanno indagato l’adattamento e il funzionamento psicosociale durante lo sviluppo in relazione all’attaccamento e hanno eviden...

Leggi di Più»