fbpx

La leadership è sicuramente l’argomento organizzativo più studiato. La letteratura in merito è molto ampia e nel tempo si è andata arricchendo di nuovi contributi e ricerche.   Possiamo definire la Leadership come “l’uso di un’influenza non coercitiva per dirigere e coordinare le attività dei membri di un gruppo organizzativo verso il raggiungimen...

Leggi di Più»

Nell’intento di dare un contributo a studi e ricerche successive ritengo ora opportuno descrivere uno scenario complessivo delle tendenze che correlano la delocalizzazione internazionale della attivita produttive (Delocalized Economy (D) in un contesto di globalizzazione degli scambi nei mercati finanziari (Financial Economy (F) in rapporto allo sviluppo della innovazione, correlato alle differ...

Leggi di Più»

Coautrice Alessandra Achilli In democrazia nessun fatto di vita si sottrae alla politica. Gandhi Secondo un’antica definizione scolastica, la politica è l’Arte di governare le società. Il termine, di derivazione greca (da polis "πόλις", città), si applica...

Leggi di Più»

Analisi dei modelli di comunicazione pubblicitaria efficienti nel Web 2.0 L’efficacia della pubblicità in Second Life è tuttora oggetto di studio, al fine di verificare se effettivamente il mondo virtuale più discusso del momento rappresenta una buona opportunità per gli investimenti in comunicazione. Lo IAB Forum recentemente concluso ha manifestato una certa indifferenza n...

Leggi di Più»

Lezioni di volo di Francesca Archibugi sa raccontare in maniera leggera e sapiente un viaggio adolescenziale, un percorso verso la fondazione del Sé, una ricerca identitaria. Al tema principale della narrazione, se ne intreccia un altro, quello della faticosissima separazione tra genitori e figli e della nostalgia che questo distacco si porta dietro. Sappiamo benissimo c...

Leggi di Più»

La definizione e il campo di azione di cecità e ipovisione non sono per http:\\/\\/psicolab.neta univoci anche perché non solo sono notevolmente influenzati da fattori temporali e spaziali, ma anche da opinioni individuali. Tuttora vi sono anche diverse concezioni di “visione normale”, sia perché continuiamo a considerare i 10/10 come il limite di acuità visiva “normale” dell’essere...

Leggi di Più»

L’esperienza sociale del cinema può essere letta alla luce di una costante contraddizione fra azioni individuali e collettive, a loro volta divergenti. Si tratta quindi di una pratica che integra e rappresenta sul piano simbolico l’ordine dei conflitti che agisce nella società e che la caratterizza. Il conflitto tra dimensione individuale e dimensione sociale è sempre stato al centro dell...

Leggi di Più»

L’ansia collettiva è un fenomeno che trae le sua origine dall’incedere concitato degli individui sociali, costretti e delimitati negli agiti dalle due variabili, lo  spazio  e il tempo sempre più rigide e irrispettose dell’armonia filogenetica classica. I continui spostamenti all’interno delle grandi metropoli, il pendolarismo, l’affidamento dei bambini ad asili nido e la compe...

Leggi di Più»

Con il passare degli anni ci si è resi conto di quanto fosse importante prendere in considerazione due dimensioni insite nel soggetto: lo schema interno e il contesto in cui si è inseriti. Secondo quest’ottica la realtà non è più considerata assoluta e immutabile ma al contrario dipende dalla storia di ciascun partner nella propria famiglia di origine. Ogni coppia inevitabilmente attraversa...

Leggi di Più»