fbpx

Nel contesto delle tecnologie informatiche e della telemedicina, il problema della tutela della privacy dei pazienti, i cui dati sono scambiati e trasmessi da un medico all’altro, da un centro all’altro, in una situazione di controllo automatizzato della salute di una persona, è un problema etico fondamentale. A maggior ragione nel campo della genetica e degli screenin...

Leggi di Più»

Una ricerca condotta su un campione di 100 persone della regione Abruzzo, selezionati nei principali siti di incontro on line per capire chi sono quelli che chattano. Lo studio tutto abruzzese conferma un incremento di conoscenze online in accordo con "boom" tecnologico esploso negli anni 2000. Queste relazioni appaiono superficiali e non soddisfacenti ai bisogni di comunicazione e affettivi della...

Leggi di Più»

Negli ultimi anni il rugby si è trasformato in fenomeno di costume, quasi di moda, come dimostra la sua crescente copertura mediatica. La progressiva professionalizzazione di tutti i ruoli e le competenze che ruotano intorno a una squadra deve necessariamente toccare anche le problematiche relative alla comunicazione all’interno della squadra di rugby. Ci si è anche accorti di come i...

Leggi di Più»

ABSTRACT La tendenza dell’uomo a far uso di droghe per entrare in contatto con il soprannaturale affonda le sue radici nella notte dei tempi. Osservando molti riti religiosi delle antiche civiltà si viene a conoscenza non solo di frequenti somministrazioni di sostanze psicotrope ma di vere e proprie sacralizzazioni. Sostanze che vengono quasi sempre messe direttamente...

Leggi di Più»

Abstract Il sistema per gli interventi ed i servizi domiciliari si ispira al modello della domiciliarizzazione delle prestazioni (intendendo per domicilio il normale ambiente di vita della persona, sia essa la propria abitazione, sia una struttura comunitaria, casa di riposo o casa protetta a residenzialità permanente ) e si caratterizza per la forte valenza integrativa delle prestaz...

Leggi di Più»

Il presente studio è volto a valutare con un proficuo confronto i risultati determinati dall’osservazione di effetti sulla sistematologia della malattia in oggetto con l’uso di farmaci utilizzati per indicazioni determinate e previste dalla casa farmaceutica. L’osservazione degli effetti in questo caso “collaterali”, positivi sui sintomi della malattia, incoraggia la sperimentazi...

Leggi di Più»

Più di trecento film-documentari e di fiction si sono ispirati alle vicende del territorio Jugoslavo: la nuova filmografia si basa sull’esperienza spettacolare della guerra, ma senza essere condizionata dall’ideologia. I film sui partigiani di Tito sono stati adattati al caos balcanico con motivi ripresi dai film sul Vietnam e attraverso i traumi legati all’urbanicidio, la povertà,...

Leggi di Più»

La normalità è qualcosa che ha posto dei limiti, delle regole o delle credenze che permettono al cammino di essere funzionale. Per superare se stessi e raggiungere un nuovo obiettivo, i limiti devono essere superati per creare una nuova normalità: dei nuovi limiti. Migliorarsi, dunque, per un’organizzazione significa superare i propri limiti per crearne dei nuovi, significa o...

Leggi di Più»

L’Archetipo degli opposti  Cielo – Terra della visione universalistica dell’Uomo- Natura che si sviluppa nella medicina cinese svela una condizione trascendentale del tutto diversa dalla logica giudaico-cristiana relegata al concetto lineare di causa – effetto. L’universalismo cosmologico dell’uomo orientale e la fede in un Dio soprannaturale dell’uomo occidentale e mediorientale fa...

Leggi di Più»