fbpx

Abstract La trasformazione del mercato ha visto il passaggio del dominio dalla produttività alla domanda, quindi dalla programmazione stabile e mirata alla richiesta da parte di un pubblico eclettico e un po’ schizoide. L’organizzazione, in quanto sistema aperto, vive continuamente lo stress del cambiamento rapido e imprevedibile. Per gestire...

Leggi di Più»

La trisomia 21 fu per la prima volta riconosciuta e decodificata da L.Down nel 1866; solo successivamente Lejeune nel 1959 mise in rilievo il carattere genetico, identificando l’alterazione cromosomica che ne è alla base. La “trisomia 21” è per ciò definita, per la presenza di tre cromosomi nel sito 21 ed esiste clinicamente in tre forme: - la forma classica (92% casi), deriv...

Leggi di Più»

Nel dibattito degli ultimi decenni attorno alle metodologie d’insegnamento linguistico più efficaci si è affermata con sempre maggior decisione la centralità dell’allievo nel processo glottodidattico. L’insegnante può tuttavia compiere scelte metodologiche ed operative realmente efficaci solo dopo essere entrato in contatto con gli studenti ed averne scoperto i ritmi di apprendimento, le...

Leggi di Più»

Quando l´amore diventa una trappola? Perché nella coppia si spegne il desiderio? Perché la favola del Principe Azzurro può trasformarsi in un incubo? Come uscire da queste impasse? Il venir meno del desiderio sessuale è il primo campanello d´allarme di qualcosa che potrebbe diventare una crisi di coppia senza fine o trovare la sua conclusione nella fine dell´amore. Attraverso u...

Leggi di Più»

La nascita del primo figlio costituisce l’evento cardine che trasforma le relazioni familiari attraverso nuovi ruoli e nuovi legami intergenerazionali. Stern (1995) ha evidenziato come la gravidanza e l’assunzione del ruolo genitoriale implichino una ridefinizione interna (processi intrapsichici) ed una ridefinizione esterna (processi relazionali) dei legami di coppia e dei legami con le rispe...

Leggi di Più»