fbpx

Innanzi tutto dobbiamo distinguere tra chi è nato cieco e chi lo è diventato. Chi è nato cieco si è formato degli schemi conoscitivi parziali. Primi tra tutti quelli spaziali. Lo spazio del non vedente è conoscibile soltanto attraverso il tatto e l’udito. Conoscere con il tatto significa esplorare camminando, toccando, “urtando”. Con il tatto si percepiscono anche le vibrazioni ch...

Leggi di Più»

L’età pediatrica comprende periodi della vita estremamente diversi e non paragonabili tra di loro. Dal neonato all’adolescente avvengono le più importanti modificazioni sia dal punto di vista psicologico che organico. La sofferenza dei bambini si presenta in forme molto diverse che possono investire, oltre al malessere fisico, l’ambito relazionale, cognitivo ed evolutivo, investendo la sfe...

Leggi di Più»

INTRODUZIONE   Negli anni ’80, il Medico Tedesco Ryke Geerd Hamer (adesso in carcere in Francia, in seguito ad una contestata accusa di “abuso della professione medica), dopo un lungo studio su oltre 13.500 TAC di pazienti affetti da forme tumorali, formula la teoria della “Nuova Medicina”. Questa teoria, basata su cinque Leggi Bi...

Leggi di Più»

Abstract La sistematizzazione di un protocollo di intervento per la depressione è nato dal quesito se il Sistema Percettivo Reattivo (SPR), come modalità di costruzione e persistenza del problema, fosse unico o esistessero delle tipologie diverse e delle varianti delle stesse. Altra ipotesi di lavoro era verificare se le ipotetiche varianti modulassero e differenziassero in...

Leggi di Più»