fbpx

E’ antica quanto il mondo la diatriba circa la relazione fra mente e cervello. Già Ippocrate (460-379 a.C.), padre della medicina occidentale, si poneva il problema del rapporto fra cervello e funzioni psichiche e nella sua opera: “Sul male sacro” attribuiva il ruolo di centro delle emozioni al cervello. A questa visione del cervello come centro delle sensazioni e dell’intelligenza si c...

Leggi di Più»

Abstract La sponsorizzazione sportiva è una strategia di marketing a lungo termine che l’azienda intraprende legandosi al mondo dello sport. Diversi i vantaggi: dalla rapida diffusione del messaggio promozionale attraverso l’effetto boomerang legato a quell’evento o a quell’atleta; all’immagine emotiva positiva legata ad una partecipazione sociale attraverso il coinvolg...

Leggi di Più»

Il collasso della funzione d’onda probabilistica nella fisica quantistica determinata dall’osservazione esterna; la “funzione di traduzione” di Matte Blanco (1975), come atto costantemente “in fieri” di asimmetrizzazione del pensiero simmetrico; la “barriera di contatto” “bioniana” (Bion 1962); sono tutti potenziali modelli esplicativi di un processo di costruzione dell’esper...

Leggi di Più»

Per competere in un ambiente contraddistinto da cambiamenti sostanziali e continui, dove il cambiamento costituisce una variabile permanente, le aziende devono raggiungere una flessibilità che consenta loro di rinnovare di frequente prodotti, processi, servizi. La condizione necessaria per sviluppare la flessibilità, che le permetta di conseguire un vantaggio competitivo, si può ottenere soltan...

Leggi di Più»

Stefano è un bambino di 6 anni, viene accompagnato dai suoi genitori per un colloquio in quanto il bambino rifiuta di andare a scuola. Entra nella stanza a testa bassa. La madre inizia a parlare con enfasi spiegando i motivi di richiesta dell´incontro. Stefano, seduto su una sedia, agita freneticamente le gambe e presenta sul volto imbronciato un leggero rossore, quindi alza gli occhi al cielo...

Leggi di Più»

Non ce ne accorgiamo, ma essa fa parte di noi, non ce ne possiamo liberare improvvisamente gettandola dalla finestra, bisogna farle scendere le scale a un gradino per volta, mentre “viaggiamo” guardando intorno a noi con occhi nuovi e comprensivi. Metterci in discussione e sconfiggere la lanterninosofia (L. Pirandello, 1904), sono questi gli imperativi che devono guidarci, solo così...

Leggi di Più»

di Angelo Rovetta, Marco Fiorini, Fabrizio Forzan, Carmen Greco, Laura Stellatelli *      Abstract  Particolare attualità rivestono la teoria e la pratica delle sedute col “genitore omologo”, messa a punto dallo psicanalista Vittorio Volpi (1936 – 1998). Un gruppo di discepoli del Volpi, che da decenni praticano questo meto...

Leggi di Più»