fbpx

Il dibattito scientifico sul tema dei disturbi di personalità e, in particolare, sul valore di malattia ad essi attribuibile ha sempre attratto l’interesse degli psichiatri determinando una sostanziale dicotomia tra due scuole di pensiero: da una parte la letteratura psichiatrica, soprattutto agli albori della psichiatria classica mitteleuropea, è ricca di contributi scientifici tendenti a val...

Leggi di Più»

L’Ouse scorreva vicino alla sua casa. Deve aver percorso in pochi minuti, l’ultima strada – nelle tasche tanti sassi pesanti. E poi, una volta sulla riva, ha continuato a camminare, finchè è scomparsa, sotto l’acqua, nel profondo. Era il 28 marzo del 1941: Virginia Woolf era finalmente riuscita a scappare dalle voci che la infestavano, dalla sua pena costante e da una v...

Leggi di Più»

Metapsicologia e sviluppo psico-affettivo A partire dalla fine della seconda guerra mondiale, la società occidentale si è sviluppata ad un ritmo vertiginoso. Mentre l’ambito scientifico e tecnologico ha visto incrementare la sua potenzialità in maniera esponenziale, non è stato così per la società che ha creato un ambito fortemente competitivo. La Società ha influenzato negativam...

Leggi di Più»

Perché è importante la formazione? E’ una domanda che mi gira in testa da oggi pomeriggio; ho avuto, infatti, la possibilità di partecipare ad un seminario dell’Associazione Italiana Formatori, il cui tema principale era incentrato su “Apprendimento e centralità della persona”. Nove illustri studiosi dei principali approcci psicologici,teorici e pragma...

Leggi di Più»

Avete mai visto il suo ‘Valzer’? Due corpi incantati (nel senso di incatenati), avvinti, abbandonati a se stessi, dita che si sfiorano, la veste di lei che si scioglie nella materia – si percepisce il possesso. La scultrice è una giovane donna sfortunatissima, densa di un’intensità mentale e carnale che sta tutta nella sua arte – nelle sua mani, sì. Nelle sue mani pe...

Leggi di Più»

A chi non è capitato, almeno una volta nella vita, di incontrare sulla propria strada, e non in senso metaforico, la classica auto che viaggia ad una velocità particolarmente bassa? Nel raro caso in cui non ci si trovi in un circuito automobilistico e non ci si trovi di fronte ad una safety-car, non essendoci le condizioni idonee per una sorpasso, ed incuriositi da una simile flemma, sp...

Leggi di Più»

Nel film Lettera da una sconosciuta (Letter from an Unknown Woman, Max Ophuls, 1948) la protagonista (Joan Fontane) cerca di ricostruire una storia d’amore con l’uomo da cui ha avuto un figlio, ma questi non se ne rende conto se non dopo una lettera postuma. L’appassionato inseguimento del sogno d’amore da parte della donna finisce con la presa di coscienza che non raggiungerà mai la feli...

Leggi di Più»