fbpx

Abstract: che cosa indichiamo con il termine “prosopoagnosia”? Una malattia a quanto pare molto più diffusa di quanto sembra. In questo articolo vengono presentati l’origine, i principali aspetti e le difficili problematiche riguardanti questa grave malattia, ancora poco conosciuta dalla maggior parte delle persone. Keywords: prosopoagnosia, agnosia, riconos...

Leggi di Più»

Nell’ambito dell’insegnamento delle lingue sta crescendo l’attenzione per la dimensione cognitiva dell’apprendimento linguistico, ed in particolare per i diversi stili cognitivi che supportano tale processo. L’interesse di questo tema per la glottodidattica è duplice: in primo luogo, la conoscenza delle modalità intellettive attraverso cui gli studenti elaborano le informazioni...

Leggi di Più»

Forse è capitato a tutti, in qualche locale, di assistere alle avance di un uomo nei confronti di una donna. E volutamente non parliamo di avance agite o subite i prima persona, per il semplice fatto che l’esservi coinvolti ci priverebbe di uno dei più grossi privilegi che invece ci viene riservato nel ruolo di spettatori, da esterni, e cioè la possibilità di osservare. Dal nostro c...

Leggi di Più»

Abstract: Le neuroscienze studiano il cervello, la psicologia la psiche; le prime usano strumenti ‘oggettivi’ – l’EEG, la TAC, la PET, ecc. –, la seconda strumenti ‘soggettivi’: l’intuito, l’introspezione, l’empatia, ecc. Ma cervello e psiche sono due facce di una stessa medaglia: è quindi ragionevole cercare di gettare un ponte fra le neuroscienze e la psico...

Leggi di Più»

Philosophers and musicians since the most remote times have wondered if 1) the music can express emotions, cause in the listener feelings and well defined states of mind or if 2) it consists in a practice which seeks only the pleasure and in a simple manipulation of sounds; the secular debate among the promoters of the first position (definable as “expressionists”) and the seconds (definable a...

Leggi di Più»