fbpx

Il paternalismo ippocratico che riconosceva al medico il diritto-dovere di non rivelare http:\\/\\/psicolab.neta al paziente circa le sue condizioni di salute ed i trattamenti sanitari cui veniva sottoposto è certamente tramontato; la fiducia incondizionata nell’operato del medico è ormai una “leggenda” che i giovani ascoltano, talvolta incuriositi, talvolta increduli, talvolta affascinati...

Leggi di Più»

Da una recente ricerca scientifica si evidenzia che negli ultimi 5 anni le persone con problemi di peso sono aumentate del 9% e 44 persone adulte su 100 sforano il peso ideale. Di queste, 10 persone sono veri obesi e 34 solo in sovrappeso. Si stabilisce dalla ricerca che l’eccesso di adipe e’ molto diffuso in italia meridionale e nelle nostre isole con sostanziale prevalenza maschile.. si calc...

Leggi di Più»

Non fu mai indipendente – cercò di continuo un rifugio, un approdo, una rassicurazione. E per gran parte della sua vita, i giorni furono segnati da un carattere indeciso e afflitto dall’abuso di oppio. Il risultato fu una produzione letteraria minore di quel che il talento promettava – ma con un paio di perle che sono arrivate sino a noi, poetiche e visionarie come lui....

Leggi di Più»

Immaginate di avere un talento – un dono, chiamatelo come volete. Lo avete in somma misura: non siete solo capaci, siete grandiosi. E’ la vostra vita, il motivo primo, la spinta, l’identità. E accade poi qualcosa che rischia, lentamente, giorno dopo giorno, come spada di Damocle, di togliervi tanta fortuna, la passione tutta, l’eccellenza. Beethoven divenne...

Leggi di Più»

Dalla Bocconi alla Sapienza, da Il Sole 24 ore a istituti più o meno conosciuti (pubblici o privati), tutti, oggigiorno, offrono master e corsi di formazione. I temi sono i più vari: si va dai classici master in business administration a quelli più tecnici riguardanti materie specifiche relative alla gestione della logistica o del terziario avanzato. La parteci...

Leggi di Più»

L’ufficio stampa è tutto sommato un’invenzione abbastanza recente. Nasce negli Stati Uniti agli inizi del ‘900, ma in Europa comincia a diffondersi verso gli anni ’80. In Italia è rimasto storicamente incompreso specie all’interno di realtà medio - piccole, dove è ancora considerato un costo difficile da giustificare. Spesso, infatti, la sua funzione viene sottovalutata tanto da pens...

Leggi di Più»

In questi ultimi vent’anni il fenomeno dell’omicidio seriale ha subito un vertiginoso incremento quantitativo e qualitativo, tanto che l’FBI ritiene di poter stimare tra 50 e 500 i serial killer attualmente in circolazione negli Stati Uniti , valutando attorno alle 3.500 all’anno le loro vittime. Una tale oscillazione numerica non deriva da facili approssimazioni, ma dall’impossibilità...

Leggi di Più»

Janet Malcom in un articolo di successo pubblicato negli anni ottanta, definiva la professione di psicoanalista “impossibile”. Impossibile sia per l’analista che per il paziente; una professione dove i titoli ufficiali (laurea, diploma di specializzazione, ecc.) rappresentano solo l’aspetto burocratico di una disciplina che si prefigge come obiettivo la conoscenza dell’uomo nella sua tot...

Leggi di Più»