fbpx

Allievo e amico intimo di Joyce, profondo conoscitore della letteratura italiana, con una spiccata simpatia per Dante e per Leopardi, Beckett è uno degli autori più controversi del secolo scorso, che attraverso una produzione letteraria sterminata, ha passato in rassegna quasi tutti i mezzi espressivi a sua disposizione: dalla narrativa, al teatro, dal cinema, alla radio. Per quanto si pos...

Leggi di Più»

Quale fu la prima idea? Nacque da una prima figura dalle fattezze umane, in equilibrio con una pietra in mano, tutta intenta a pensare come abbattere la sua preda? Certamente è una domanda interessante, ma ce ne è una ancora più importante. Come e quando si presentò in origine la capacità di creare una idea? Questa domanda ha disorientato filosofi antichi e moderni, scienziati nel campo dello...

Leggi di Più»

Elton John fu probabilmente il suo più arguto analista: perennemente sul lettino, questa drammatica e mitica donna non fu mai così chiara come nelle parole della canzone a lei dedicata – Candle in the wind, un’immagine perfetta e precisa. Oggi lei avrebbe ottantuno anni – un’età discreta, ma non così longeva per i canoni attuali. Sarebbe un’anziana e pacifica ex attrice (...

Leggi di Più»

Ci sono vite che non stanno in pochi fogli – e così le menti che le hanno abitate. E talvolta sono vite controverse, complesse, di così tante sfumature, che non sai alla fine che pensarne. Centouno sono stati gli anni che Leni Riefenstahl ha trascorso tra noi – e non ne ha sprecato nemmeno uno. Era una di quelle donne terribilmente talentuose, in una maniera versatil...

Leggi di Più»

Si immagina, pensandolo, la levità della sua ironia, la conversazione brillante, la wit tutta britannica con cui affascinava gli ascoltatori – il suo pubblico. Eppure c’è, in Oscar Wilde, una parabola drammatica di cui è l’unico reale protagonista. Wilde nasce a Dublino nel 1854, da una famiglia altolocata – suo padre un eminentissimo chirurgo, sua madre una fervente...

Leggi di Più»

La cultura si riferisce al lato espressivo della vita umana e si riassume in comportamenti, oggetti, idee che possono essere visti come espressione di qualcos’altro, come simboli. La cultura di una comunità influenza la sua struttura sociale e viceversa: i due aspetti sono strettamente interrelati. Studiare la cultura significa studiare le idee, le esperienze, i sentimenti e insieme le forme e...

Leggi di Più»

Io Non Sono Nulla è un testo di psicoanalisi che affronta con rigore teorico ma anche con grande intensità ed immediatezza descrittiva tematiche come l’abuso sessuale, la deprivazione subita nell’infanzia, l’autismo, penetrandole in tutta la loro pregnanza emotiva, sensoriale e relazionale. Ed anche si interroga, attraverso ed oltre le descrizioni cliniche, sul mondo odierno, sulla sua cap...

Leggi di Più»

Il National Institute for Occupational Safety and Health (NIOSH) è un’agenzia federale che si occupa di ricerca e prevenzione su incidenti e malattie sul lavoro negli USA. Il NIOSH fa parte dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC), ovvero dei centri per il controllo e la prevenzione delle malattie, che a loro volta fanno parte del Department of Health and Human Services (HHS), che ...

Leggi di Più»

CORSO DI FIORI DI BACH PER PRINCIPIANTI PROGRAMMA INTERNAZIONE DI FORMAZIONE PROMOSSO DALLA DR. EDWARD BACH FOUNDATION INGLESE Docente: TAMARA MACELLONI (Consulente e Formatore Ufficiale della Fondazione Bach) Alla fine del corso il partecipante che ha interamente frequentato le due giornate riceve un Diploma di 1°livello certificato dalla Dr Edward Bach Foundation...

Leggi di Più»