fbpx

Sebbene concettualmente limitata alla filosofia e alla metafisica, la sincronicità trova ampio spazio anche nella scienza attraverso le relazioni strette che allaccia con la meccanica quantistica, principalmente grazie a Wolfgang Pauli. Pauli, premio nobel per la fisica, fu il padre fondatore della meccanica quantistica grazie al suo principio di esclusione. Questo postula che i fermioni identici...

Leggi di Più»

Abstract Definisco brevemente un’organizzazione, in senso olistico, come un aggregato di persone che co-operano per risolvere insieme dei problemi comuni, utilizzando risorse umane, materiali e naturali. Le risorse umane sono ciò che anima l’azienda, la rende produttiva e le da una personalità. Risorse umane soddisfatte collaborative e produttive formano un...

Leggi di Più»

Abstract Nel cammino dal padrone al manager all’interno dell’organizzazione lavorativa si è passati attraverso il sogno di una classe professionale e la reificazione di una classe dirigente fino quasi a perdere di vista l’organizzazione stessa. Il Manager, per non cadere nella fossa del fallimento, ha bisogno di una buona formazione tecnica e di un’alta c...

Leggi di Più»

Abstract La personalità è il realizzarsi del processo vitale dell’individuo libero, socialmente integrato e psicologicamente consapevole (creativo, non reattivo). Nelle organizzazioni, contesto tipicamente umano, dove si muove guerra alla struttura per il benestare personale, si annoda l’importanza del counselor per accompagnare la persona verso uno svilupp...

Leggi di Più»

Già i Cinesi dei tempi di Marco Polo erano soliti profumare con foglie di patcholuli e radici di vetiver le loro sete, al fine di attirare i propri clienti e rendere l´acquisto più gradevole. All´inizio del nostro secolo fu addirittura costruito un organo odorifero che era suonato durante i recitaux organizzati alla Central Hall di Londra, basandosi sulla con-vinzione che gli odori avrebbero i...

Leggi di Più»

Si inizia alla stazione dei treni di Londra (siamo negli anni ´80). Da un treno scende un tipo piuttosto strano. Appoggia la valigia in terra e, mentre parlotta tra sé, toglie un biglietto da un calzino che aveva nascosto da qualche parte, tra i vestiti, nel corpo. Cammina per la città raccogliendo da terra oggetti con la stessa meraviglia con la quale Darwin deve aver raccolto le...

Leggi di Più»

Le domande che più comunemente ci giungono dai genitori che hanno sentito parlare di “terapia con i cavalli” riguardano: a) si può considerare l’ippoterapia come una vera e propria terapia? b) Che differenza c’è tra l’andare a cavallo e fare ippoterapia? c) Si ottengono buoni risultati nei casi di disabilità? Cerchiamo di rispondere con tutta franchezza, con cognizi...

Leggi di Più»

Nella mia esperienza di medico psicoterapeuta, mi è capitato tantissime volte di incontrare pazienti psicosomatici. Questi, consapevoli del loro disagio, chiedono aiuto allo psicoterapeuta, ma la psicoterapia può fare poco se non leggere questi disagi come dei sintomi. Ma, scriveva Jung, che spesso è l’inconscio, liberato dalle difese ad operare in maniera mitopoietica, cioè c...

Leggi di Più»