fbpx

Il seminario ha l’obiettivo principale di fare chiarezza rispetto a cosa sono i disturbi d’ansia e gli attacchi di panico, quali sono le possibilità terapeutiche e come è possibile prevenire e gestire tali problematiche. In particolare si prende in considerazione l’approccio psico-corporeo, che integra le tecniche psicologiche con quelle corporee (esercizi fisici, tecniche di rilassamento...

Leggi di Più»

In natura la materia passa da uno stato solido a liquido proporzionalmente all’indebolimento dei legami molecolari. I differenti stati della materia, dunque, sono caratterizzati da un differente livello di coerenza interna e stabilità della forma. Possiamo immaginare, metaforicamente, una ipotetica “materia egoica” organizzarsi secondo principi simili sicché, evolutivamente, il passa...

Leggi di Più»

Secondo Enrico Cietta[1], la centralità del consumo giovanile impone all’aziende assoluta vigilanza sui prodotti e i fenomeni che interessano l’universo giovanile, non solo per la capacità di spesa che essi possiedono, ma perché il modello di consumo prevalente è oggi centrato proprio s...

Leggi di Più»

Strumento necessario per cogliere la complessità del mondo odierno è sicuramente l’analisi dei comportamenti di consumo, carattere ormai proprio di ogni aspetto della vita quotidiana e fenomeno unificante della società post-moderna. Il consumo si afferma pienamente come sfera di produzione ed interazione simbolica con l’avvento della cosiddetta società postindustriale, mom...

Leggi di Più»

Il concetto di gioventù si è esteso enormemente, compatibilmente a un allungamento della vita media, a una più dilatata scolarizzazione, al ritardo in un appuntamento rituale della vita sociale come matrimonio e paternità/maternità. Questo trasforma il giovane nel soggetto principale dell’estetica merceologica contemporanea, mentre i prodotti a lui destinati diventano laboratorio per l’in...

Leggi di Più»

Cent’anni fa il XX secolo si apriva, nel mondo occidentale, all’insegna delle raffinate follie della “belle époque”. Era un lusso per gli “happy few”, cioè i pochi privilegiati dell’alta società. Oggi questo XXI secolo si apre su uno scenario radicalmente diverso: ora il lusso è alla portata di minoranze talmente corpose da divenire quasi indistinte dalla maggior...

Leggi di Più»

Bambini e adolescenti sono sempre più esposti a informazioni violente e ansiogene.Genitori, insegnanti, educatori, devono rispondere adeguatamente a tale realtà, per prevenire l´adesione a modelli aggressivi ritenuti vincenti e per evitare l´instaurarsi di paure che mniano il benessere...

Leggi di Più»

Si dice che una grande storia possa definirsi tale per la sua capacità di condurci a riflettere. In questa qualità il Piccolo Principe va oltre: genera in noi una sorta di rinascita, un’apertura. E chi può resistere a un’apertura? Questo piccolo libro resta ancora oggi una tra le più significative storie per bambini. E’ in rispetto ai bambini la correzione della dedica “A LEON...

Leggi di Più»

Nell’intreccio di storie di vita quotidiana di cui è costituito il film “l’ospite d’inverno” centrale è la storia della famiglia nella quale si cerca di piangere il lutto di un marito/padre/genero che è venuto a mancare lasciando nel gruppo un vuoto pieno di ricordi. La storia di questa famiglia (come le altre del film del resto) sembra appositamente costruita per far riflettere lo sp...

Leggi di Più»