fbpx
le-droghe-negli-studi-psicoanalitici

Le tesi sull'uso di droga sono diverse in base ai singoli analisti. Si possono  individuare tre ideologie di fondo: L’uso di droghe mette in risalto un attaccamento alla fase orale dello sviluppo psicologico (Freud, Abraham, Clark, Bergeret) L’uso di droghe è sintomo di problemi clinici appartenenti alla classe delle psicosi (Lacan) L’assuefazione al...

Leggi di Più»

La cultura della S.P.A., la “salus per aquas”, ha radici profonde in larga parte dell´Europa e si ricollega al costume romano della pratica termale, considerata più come elemento della vita sociale ed esperienza edonistica che come mezzo curativo. Le terme però da allora sono cambiate e soprattutto lo hanno fatto negli ultimi anni. Già nel 1988 il professor Emilio Becheri, nella ter...

Leggi di Più»

Aveva un volto bello, di una bellezza levigata e leggermente diafana. Coi suoi enormi occhi spalancati sul mondo avrebbe visto provato e sofferto infinitamente per poi diventare semplicemente lei, non più moglie di un celebre poeta, ma Mary Shelley, l’“inventrice” di Frankenstein e l’artista ancora oggi sconosciuta. Ci sono persone che vivono a lungo, più o meno sere...

Leggi di Più»

Quando si pensa allo psicologo, generalmente vengono in mente immagini ormai stereotipate di persone sdraiate su un lettino che parlano ad un’altra persona, lo psicologo appunto, che ascolta senza aprire bocca. Lo abbiamo visto nei film, ne abbiamo sentito parlare. E ci siamo fatti un’idea sbagliata. Per fare un po’ di chiarezza, la persona che vediamo seduta nelle nostre fantasie ...

Leggi di Più»

PRATO 26 e 27 maggio 2007 Incontro residenziale con la dott.sa Elena Dragotto   Ti senti stretto nei comportamenti di tutti i giorni? Sei stressato ma non riesci a fermarti? Ti sembra di incontrare sempre gli stessi problemi anche quando sembrava di averli risolti? Ti trovi ad avere a che fare nella vita e/o nel lavoro con persone che non co...

Leggi di Più»

I visual studies sono un’area di ricerca interdisciplinare sviluppatasi sulla scia degli studi culturali anglosassoni, al cui centro vi è l’indagine della visual culture, termine utilizzato per la prima volta da Svetlana Alpers nel 1972, per indicare un approccio all’analisi delle opere d’arte attento non solo alla storia che le precede e le influenza, ma, per l’appunto, anche alla cult...

Leggi di Più»

Il film inizia con quella che noi occidentali siamo abituati a considerare una stravaganza: Donnie ha dormito fuori casa, in mezzo ad una strada, vicino alla sua bicicletta. Si sveglia, si gode il panorama mozzafiato e torna a casa. Lo attendono le dinamiche familiari: "(alla madre) sto leggendo.. puoi uscire dalla mia stanza?" e la donna "dove vai la notte?". Donnie invita di nuovo...

Leggi di Più»

Il film inizia con una giornata di Sole, durante una gita domenicale di Antonio (il protagonista), ancora bambino, che è costretto a seguire silenziosamente i suoi genitori che stanno litigando (il padre fa le scenate di gelosia alla madre) e con la narrazione di Sergio Rubini (Antonio-adulto), che si esprime con l´intensità di colui che sta raccontando - già con una certa dimestichezza - la s...

Leggi di Più»