fbpx

Fu W. Reich per primo a utilizzare il contatto corporeo per liberare zone contratte, integrandole così con vissuti correlati. Anche C.G. Jung mostrò profondo interesse per la danza e per il movimento che definì immaginazione attiva dato che, secondo lui, rende manifesto l’inesprimibile che è in noi. Nancy J. Chodorow inserì la danza nel...

Leggi di Più»

Nel prologo Cos’è un omosessuale l’autore risponde a questa domanda ripercorrendo la lunga e dolorosa scoperta della propria omosessualità e l’isolamento e la sofferenza che questa ha comportato. Dal suo racconto appare evidente come l’omosessualità non sia una scelta, ma un orientamento sessuale naturale ed involontario come quello eterosessuale. “Quando dico omosessuale in...

Leggi di Più»

Il disturbo del desiderio sessuale ipoattivo consiste nell’inibizione della fase appetitiva e/o dei cambiamenti psicofisiologici che caratterizzano il ciclo completo della risposta sessuale (desiderio, eccitazione, orgasmo, risoluzione). La peculiarità principale del disturbo è l’assenza del desiderio di attività sessuale e delle relative fantasie che lo accompagnano. Dobbiamo...

Leggi di Più»

La ricerca sugli intrecci tra letteratura e cultura visuale ha ormai una consolidata tradizione internazionale e notevoli ricadute anche in Italia. Soprattutto le filologie nazionali nonché gli studi di teoria della letteratura e letteratura comparata, hanno ampiamente recepito e sviluppato gli stimoli internazionali, sia sul piano teorico che su quello applicativo. In particolare negli ultimi de...

Leggi di Più»

E’ al centro di nuova e particolare attenzione. Un apprendimento - si badi - non più costringibile entro gabbie concettuali settoriali che distinguono tra formazione culturale generale e addestramenti specialistici, tra apprendimento teorico e pratico. Un apprendimento adulto, invece, che per qualunque livello professionale o ambito di lavoro richiede soprattutto esercizio di padronanza e svilu...

Leggi di Più»

Modificazione relativamente permanente del comportamento e/o delle conoscenze e/o delle funzioni cognitive che ha luogo per effetto dell’esperienza. Quando una cosa è appresa (presa e messa "dentro"), assimilata (resa simile a ciò che già prima c´era in noi) entra a far parte del nostro comportamento; a quel punto, di quella cosa, possiamo diventare dei "virtuosi". L´apprendimento: richiede...

Leggi di Più»

L´appartenenza ad un gruppo sociale dà all´uomo sicurezza, lo libera dall´angoscia della solitudine e del pericolo, gli garantisce solidarietà nel bisogno, gli trasmette una cultura, lo associa nella ricerca, nell´ambizione di fissare mete, nella gioia dei successi; consolida la sua identità personale e gli consente di formarsi un´identità sociale. Soltanto se inserito in una comunità eg...

Leggi di Più»

Stato emotivo a contenuto spiacevole in cui vengono vissuti sentimenti di pericolo e/o minaccia senza autentico riscontro nella realtà ma in presenza di uno stimolo esterno apparentemente innocuo

Leggi di Più»