fbpx

La scomposizione psicoanalitica della personalità operata da Freud, dopo aver scoperto l’Inconscio ed i modi per accedere ad esso, è una Teoria generale della Psiche. La Psiche è una unità complessa ed intimamente conflittuale. Mi riferisco alla “seconda topica”, quella elaborata dopo il 1920, che distingue tre fluide, fluttuanti regioni psichiche. Esso non conosce...

Leggi di Più»

TUZLA, BOSNIA-ERZEGOVINA AGOSTO 2002 Nell’agosto 2002 ho lavorato a Tuzla, una città nella Bosnia-Hercegovina, alla realizzazione di un progetto per il trattamento dei traumi di guerra con le tecniche dell’arte terapia rivolto agli insegnanti e ai loro alunni. Sono un’arte terapeuta e lavoro da 12 anni in Italia, privatamente e in istituzioni pubbliche (centri di riabilitazione per il disag...

Leggi di Più»

Dal 24 al 26 luglio 2006, dalle ore 9.00Sala delle Colonne, Palazzo MariniVia Poli 19 - 00187 Roma Con l´avvento delle nuove tecnologie informatiche e di networking, i sistemi informativi di nuova generazione stanno subendo cambiamenti senza precedenti. E´ quindi di enorme importanza considerare i metodi che possono individuare tendenze, anomalie e em...

Leggi di Più»

Questa diagnosi viene fatta nel caso in cui si sviluppino deliri e allucinazioni durante, o entro un mese, dall’Intossicazione o Astinenza da sostanza. I sintomi, affinché si possa diagnosticare un disturbo psicotico, devono essere significativamente più intensi di quelli generalmente associati alla sindrome da intossicazione o da astinenza, e devono essere abbastanza gravi da giustificare un...

Leggi di Più»

Si tratta di un disturbo che si manifesta in chi è in relazione stretta con una o più persone che stanno già delirando. Questi inizia a delirare nello stesso modo e con lo stesso contenuto della persona che stava già delirando. I soggetti che condividono i deliri sono spesso parenti o partner del soggetto portatore del disturbo primario, hanno vissuto a lungo e a stretto contatto con lui, a vo...

Leggi di Più»

I sintomi sono gli stessi della fase attiva della schizofrenia (deliri, allucinazioni, eloquio disorganizzato, comportamento grossolanamente disorganizzato o catatonico) ma la durata è diversa; infatti devono durare almeno un giorno ma meno di un mese. Il funzionamento del soggetto può risultare gravemente compromesso e può richiedere sorveglianza da parte di terzi per garantire il soddisfacime...

Leggi di Più»

Secondo il DSM IV questo disturbo è caratterizzato da deliri non bizzarri cioè che riguardano situazioni che potrebbero realisticamente verificarsi (come essere inseguito, avvelenato, infettato, amato a distanza, tradito dal coniuge o dall´amante, avere una malattia), che durano almeno un mese e che possono essere accompagnati da allucinazioni tattili o olfattive. Possono manifestarsi anche epi...

Leggi di Più»

Il disturbo schizoaffettivo presenta contemporaneamente sintomi tipici del disturbo bipolare e manifestazioni tipiche della schizofrenia. Secondo il DSM IV il disturbo è diagnosticabile solo se si è verificato, in qualche momento, un Episodio Depressivo Maggiore, un Episodio Maniacale, oppure un Episodio Misto in concomitanza ai sintomi sintomi della fase attiva della schizofrenia. Inoltre, si...

Leggi di Più»

La sintomatologia del disturbo schizofreniforme è equivalente a quella della schizofrenia eccetto che per la durata (da uno a sei mesi) e per l’assenza del requisito che prevede il deterioramento in una o più delle aree di funzionamento generale. Il disturbo sembra presentare un quadro di minore gravità rispetto alla schizofrenia, con maggiore possibilità di recupero, ma non sono da escluder...

Leggi di Più»
sottotipi-della-schizofrenia

Sottotipi della schizofrenia Nella schizofrenia i sottotipi sono definiti dalla sintomatologia predominante al momento della valutazione. Tipo paranoide Caratterizzato dalla presenza di rilevanti deliri o allucinazioni uditive nonostante le funzioni cognitive o l’affettività siano preservate. I deliri sono tipicamente di persecuzione o di grandiosit...

Leggi di Più»