fbpx

ABSTRACT Aggressività e violenza costituiscono purtroppo dei connotati caratteristici della nostra civiltà: dai conflitti tra stati o etnie, alle violenze omicide attuate in ambito familiare, le nostre cronache dedicano spazi sempre più ampi ad eventi il cui comune denominatore è costituito dalla minaccia e dalla sopraffazione nelle loro più diverse espressioni. Il problem...

Leggi di Più»

Le modalità terapeutico-riabilitative hanno visto, negli ultimi anni, un notevole incremento applicativo proprio perché è stato possibile verificare e dimostrare scientificamente i risultati positivi raggiunti. Questi risultati sono stato possibili grazie all’impiego di personale qualificato e specializzato che è stato in grado di strutturare metodiche multidisciplinari e integrative. Le esp...

Leggi di Più»

La crescente complessità dello scenario economico e le richieste ambientali e di mercato spingono le aziende verso articolate ristrutturazioni che riflettono sull’individuo, come conseguenza, un elevato costo psicologico e sociale. I cambiamenti organizzativi e il clima di competizione originano spesso conflitti di ruolo, difficoltà nella gestione delle risorse, insoddisfazi...

Leggi di Più»

Solitamente le persone sperimentano un legame affettivo con la terra in cui sono nate o in cui vivono, questo legame può essere più o meno intenso e può riferirsi a diversi ambiti territoriali: alcune si sentono più legate alle realtà territoriali più vicine, altre a contesti più generici (come possono essere quello nazionale o europeo). I diversi livelli di identificazione territorial...

Leggi di Più»

Il termine “motivazione” può essere inteso come “l’insieme dei fattori che promuovono l’attività del soggetto, orientandola verso certe mete e consentendole di prolungarsi qualora tali mete non vengano raggiunte immediatamente, per poi fermarla al conseguimento dell’obiettivo” (Reuchlin, 1957).Preliminarmente va specificato come lo sport sia un’attività che viene prat...

Leggi di Più»

Le idee di Weiss, che propongono un´integrazione operativa di psicoanalisi e psicoterapia cognitiva, hanno profondamente influenzato psicoanalisti e psicoterapeuti dell´ultimd generazione. Questo libro presenta un´originale teoria della psicoterapia, la cui validità è confermata dall´osservazione clinica e da una serie di ricerche sperimentali. La psicopatologia ha origine da conflitti...

Leggi di Più»

’Narrazione e attaccamento nelle patologie alimentari’’ esplora l’intersezione fra due idee-guida della psicologia dello sviluppo e della psicologia clinica attuali: l’importanza delle relazioni di attaccamento e il peso del pensiero narrativo nella formazione della personalità. Si indagano le possibilità offerte dall’analisi testuale delle interviste ottenute con l’Adult Attachmen...

Leggi di Più»

Il volume intende presentare una nuova metodologia psicoterapica che riesca a rafforzare reciprocamente i risultati e le conquiste della psicologia della Gestalt di Fritz Perls e della Psicologia Analitica di C.G. Jung, tale metodologia trova applicazione e divulgazione all’interno della Scuola Italiana di Medicina Psicosomatica (SIMP). Dopo una presentazione dei contributi sia filosofici che ps...

Leggi di Più»

Fraley, R. C., & Spieker, S. J. (2003). Are infant attachment patterns continuously or categorically distributed? A taxometric analysis of strange situation behavior. Developmental Psychology, 39, 387-404. Abstract Contemporary attachment research is based on the assumption that at least three types of infant attachment patterns exist: secure, avoidant, and resista...

Leggi di Più»