fbpx

Nell’esperienza turistica e di viaggio lo “stare in gruppo” è una dimensione fondamentale. Pensiamo, infatti, ai viaggi con gli amici, ai viaggi organizzati, alla vacanza in un villaggio turistico o alle crociere: tutte queste soluzioni di viaggio hanno il gruppo come elemento costitutivo. Inoltre non di rado noi stessi valutiamo una vacanza sulla base di come ci siamo trovati in gruppo (es...

Leggi di Più»

L’intervento medico e/o chirurgico sui bambini in ospedale è causa di sofferenza e spesso interviene sull’integrità fisica e sul processo evolutivo, così da poter rappresentare presenti condizionamenti dello sviluppo psichico e relazionale. Gli interventi istituzionali tendono costituire una rete di azioni coordinate da parte dei genitori, operatori sanitari, medici e psicologici per garant...

Leggi di Più»

Il gioco è l´attività predominante nella vita di un bambino. Nessun bambino ha bisogno di imparare a giocare perché si tratta di qualcosa verso la quale è naturalmente portato. Il gioco rappresenta infatti l´espressione formale dell´innata tendenza a conoscere, a capire e a sperimentare il mondo che lo circonda. Negli ultimi anni si è assistito ad un incremento dell´utilizzazione...

Leggi di Più»

Il soggetto risulta pervaso da un’incessante preoccupazione per l´ordine, il perfezionismo, e il controllo mentale e interpersonale. Il disturbo compare entro la prima età adulta ed è presente in una varietà di contesti, come indicato dalla presenza di almeno 4 dei seguenti elementi: • durante lo svolgimento di un’attività il soggetto presta una tale eccessiva attenzione ai detta...

Leggi di Più»

Il soggetto ha una pervasiva ed eccessiva necessità di essere accudito. Il timore della separazione lo rende sottomesso e dipendente dagli altri. Il disturbo compare nella prima età adulta ed è presente in una varietà di contesti, come indicato dalla presenza di almeno cinque dei seguenti sintomi: • prima di prendere decisioni che riguardano la vita quotidiana il soggetto richiede una...

Leggi di Più»

Caratteristiche peculiari di questo disturbo sono l’inibizione sociale, i sentimenti di inadeguatezza, e l’ipersensibilità al giudizio negativo, che compaiono entro la prima età adulta. Devono essere presenti almeno 4 dei seguenti sintomi: • è riluttante nell´entrare in relazione con persone, a meno che non sia certo di piacere • è inibito nelle relazioni intime per il t...

Leggi di Più»

Il soggetto è pervaso da un senso di grandiosità (nella fantasia o nel comportamento), da un bisogno continuo di adulazione e dall’incapacità di entrare in empatia con gli altri. Compare entro la prima età adulta e per essere diagnosticato devono essere presenti 5 (o più) dei seguenti sintomi: • ha un senso grandioso di superiorità nei confronti degli altri tale da esagerare risul...

Leggi di Più»

Un quadro pervasivo di emotività eccessiva e di ricerca di attenzione, che compare entro la prima età adulta ed è presente in una varietà di contesti, come indicato da 5 (o più) dei seguenti elementi: • richiede continua attenzione da parte degli altri e si sente a disagio quando no lariceve • adotta comportamenti sessualmente seducenti o provocanti nell´interazione con gli a...

Leggi di Più»

La personalità borderline è caratterizzata da elementi di impulsività e instabilità che si manifestano in ambito relazionale, nella percezione di sé e nell’umore. Il disturbo compare nella prima età adulta e si presenta in vari contesti, come indicato da almeno uno dei seguenti sintomi: • timore di un reale o immaginario abbandono e sforzi disperati per evitare che ciò accada...

Leggi di Più»

Lo stile di vita del soggetto è improntato sull’intolleranza e sulla violazione continua delle regole e dei diritti degli altri. Questo comportamento di inosservanza e di trasgressione è pervasivo dell’intera personalità; secondo il DSM-IV tale disturbo può essere diagnosticato a partire dai 18 anni ma occorre che il ragazzo presenti, fin dai 15 anni, almeno tre dei seguenti sintomi:...

Leggi di Più»