fbpx

In data odierna, su incarico dell’avvocato Azeccagarbugli , ho sottoposto a colloquio e ad indagine psicologica e neuropsicologica il signor S P, al fine di valutare la sua condizione cognitiva attuale e valutarne le eventuali perdite subite a seguito del trauma da lui riportato e descritto in altra sede. Anche per l’anamnesi del paziente si rimanda alla relazione svolta...

Leggi di Più»

L’analisi di siti web serve per fornire una valutazione di usabilità di un sistema, sono dunque metodi per cercare problemi di usabilità in una user interface design. Non è un metodo centrato sull’utente, ma si avvale di valutazioni fornite da un gruppo di valutatori (un gruppo di 15 persone sembra dare i risultati migliori in termini di errori trovati), detti esperti, che spesso si basano...

Leggi di Più»

L’ergonomia va oltre l’analisi e la ricerca della sicurezza e dell’igiene nel lavoro, fermandosi principalmente sulle condizioni di comfort ambientale derivante da numerosi fattori: temperatura, umidità, ventilazione, rumori e vibrazioni, illuminazione, calore, movimenti e posture sul lavoro. Le tesi di incremento produttivo prodotte da Taylor, spesso con un impegno a carico dell’or...

Leggi di Più»

La disciplina che studia le condizioni e l’ambiente di lavoro per adattarli alle esigenze psico-fisiche del lavoratore ( dal greco “érgos”- lavoro e “nomos” - norma, regola) è chiamata ergonomia. La parola ergonomia fu coniata nel 1949 volta ad idealizzare e concentrare lo studio dei limiti delle possibilità umane e l’applicazione di questo studio in tutte le situazi...

Leggi di Più»

La letteratura di viaggio è un po’ la cenerentola fra i generi letterari. Qualcosa che sta a metà fra il pur stimato diario e il reportage di stampo più prettamente giornalistico. Andando ad indagare i motivi che lo hanno provocato, la moderna critica vede il viaggio soprattutto come fuga, escapismo, liberazione, anche se temporanea, da un mondo nel quale non ci sente più a proprio agio. Il...

Leggi di Più»

E’ sopratutto la teorizzazione dei Sistemi Motivazionali in PCE che permette adattamenti tecnici di ascolto e di gestione del processo terapeutico e della costruzione dell’alleanza di lavoro, in specie nelle forme di coterapia. La griglia concettuale motivazionale può essere utilmente adattata anche ai fenomeni relazionali del passaggio tra motivazioni, dell’impasse terapeutica e della dist...

Leggi di Più»