fbpx

I suoni della propria lingua veicolano il modo attraverso cui ascoltiamo la musica e i suoni di tutti i codici non verbali. Sono queste le conclusioni di un gruppo di ricercatori americani e giapponesi in uno studio presentato al Quarto Convegno Congiunto della Società Americana di Acustica (ASA) e della Società Giapponese di Acustica (ASJ), conclusosi il 2 dicembre 2006 ad Honolulu, Hawaii....

Leggi di Più»

La finalità di questo contributo consiste nel delineare la figura del giovane adulto nella classe di lingua. Dopo una breve descrizione degli scenari glottodidattici che coinvolgono questa tipologia di studente, si passerà ad individuarne i tratti caratteristici a livello psicologico e neurofisiologico e si discuteranno la rilevanza glottodidattica del concetto stesso di giovane adulto e le cara...

Leggi di Più»

Il Corso si propone di evidenziare l’uso della Teoria dell’Attaccamento in psicoterapia, così come esso si è andato evidenziando nel corso degli ultimi anni nei diversi autori, alla luce dell’impostazione di J. Bowlby, delle ricerche di Mary Main e di autori come J. Holmes, G. Liotti e P. Fonagy. Il corso avrà una impostazione essenzialmente clinica, attraverso l’uso di casi esemplific...

Leggi di Più»

L’intelligenza al centro del quarto Seminario Avanzato sull’Apprendimento organizzato dalla Fondazione E-Campus di Roma per l’alta formazione e la ricerca in scienze cognitive. Il seminario, che si svolgerà venerdì 7 e sabato 8 aprile nella sala congressi dell’hotel Borgo Palace di San Sepolcro - Arezzo, è il consueto...

Leggi di Più»