fbpx

Questa è una bambola vera, che cammina e muove i suoi passi sicura, che se cade si rialza, che canta il motivo di una vecchia canzone, che infine ringrazia e dice il suo nome. Parlano bambini di 3° elementare. Paolo: Una bambola anche se fa fare tante cose è finta perché non si confonde. Elisa: Un...

Leggi di Più»

Etimologicamente una contraddizione: il significato originale della parola educazione viene dal latino ex-ducere che significa letteralmente condurre fuori, far venire alla luce qualcosa che è nascosto. L´idea deriva dalla filosofia platonico-socratica, secondo la quale imparare altro non è che un "ricordare" dalla nostra passata esistenza, e...

Leggi di Più»

Molti problemi di comunicazione interpersonale derivano dalla rigidità, ossia dall’incapacità di mutare atteggiamento in funzione di condizioni obiettive, di ristrutturare la percezione-concezione della realtà rispetto ad informazioni nuove. La stessa struttura biologica umana, per quanto flessibile e plastica, presuppone una tendenza innata alla rigidità: il cervello, in particolare,...

Leggi di Più»

La capacità di parola sembra essere il risultato secondario dell’evoluzione del sistema neuronale sotteso alla categoria di azioni motorie definite goal-directed (dirette ad un fine). Si tratta di una gestualità raffinata e complessa, come quella necessaria per afferrare e manipolare un oggetto, diversa da quella naturale che accompagna le attività comunicative umane. Parola e gesto di...

Leggi di Più»

La corporeità assume un´enorme importanza nella comunicazione: alcune ricerche hanno dimostrato infatti che la comprensione dei messaggi di dialogo dipende per il 7% dalle parole, per il 38% dal tono di voce, per il 55% dalla gestualità. La comunicazione non verbale associata al linguaggio fornisce più informazioni di quanto non si credesse fino a poco tempo fa. Per fare un esempio, pu...

Leggi di Più»

La comunicazione umana, che spesso viene identificata tout court con il linguaggio verbale, non può essere considerata un mero esercizio culturale di una specie evoluta. Dal punto di vista evolutivo, comunicare ha significato, in tempi passati, vincere la lotta per la sopravvivenza. Nel percorso evolutivo dell’essere umano, rispetto agli altri animali, si nota come esso abbia sostituito alla fo...

Leggi di Più»

Nella società moderna saper fare marketing (di un prodotto, di se stessi, di un’azienda) è funzione di una buona comunicazione. Dal punto di vista del marketing aziendale, il fattore “umano” è il capitale migliore ma anche il più problematico da gestire; comprenderlo vuol dire acquisire gli strumenti per risolvere eventuali conflitti interni e stimolarne le potenzialità. Come afferma Wa...

Leggi di Più»

L’aggressività può essere definita come “qualsiasi forma di comportamento teso a danneggiare qualcuno, fisicamente o psicologicamente” (Baron e Richardson, 1994, p.7; Berkowitz, 1993, p. 3). Allo stesso modo, l’aggressività alla guida può essere intesa come “ogni forma di comportamento di guida teso a ferire o a danneggiare altri utenti della strada, fisicamente o psico...

Leggi di Più»

L’insegnamento delle attività fisiche e sportive a scuola implica un insieme di saperi e competenze pedagogiche. Una pedagogia dello sport si può definire come un insieme di procedure e di tecniche d’apprendimento, ma che si può comprendere solo nei riguardi di obiettivi o norme che si assegnano per servire le finalità della scuola. Come per ogni disciplina insegnata a scuola, può...

Leggi di Più»

Negli ultimi anni si sta assistendo ad un aumento dell’obesità tra le nuove generazioni, dovuta a modificazione dei regimi alimentari e a ridotta attività fisica collegata al tempo trascorso davanti a televisione, videogiochi o computer. Alcuni ricercatori americani hanno evidenziato che esistono tre fattori in grado di correlare tv e obesità, sia nei giovani che negli adulti. Il principale ...

Leggi di Più»