fbpx

DEFINIZIONI GENERALI E CLASSIFICAZIONI Con il termine demenza si è per molto tempo indicata ogni forma di disturbo mentale fino a quando il neuropsichiatra Alois Alzheimer, nei primi del ‘900, fornì la prima descrizione sistematica della malattia. Per demenza si intende un deficit globale intellettivo acquisito, generalmente diffuso e progressivo, da ricondurre a una patologia...

Leggi di Più»

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE Il termine delirium deriva dal latino de= “da”, “fuori”, e lira= “solco”, “pista”; la parola significa quindi “uscire dal solco”, deviare da uno stato usuale (Wells e Duncan, 1980). Il delirium può venir chiamato anche sindrome confusionale acuta. Il delirium viene descritto come...

Leggi di Più»

Il soggetto di questa indagine sullo stress occupazionale-da me rappresentato come perito di parte- , è un caso recentissimo, per il quale impiego una complessa batteria di prove, mirando anche a valutare il rischio - ed a contenerlo-, relativo alla simulazione ed alla ´falsa positività´ dei risultati, per permetterci di arrivare in sede eventuale di giudizio con una documentazione che la...

Leggi di Più»

Molte volte riteniamo di stare bene e non ci preoccupiamo di praticare alcuna attività motoria. Dimentichiamo che le malattie favorite dalla mancanza di movimento si sviluppano lentamente e senza particolari segnali. Sino a quando queste malattie si propagano e lo stato di salute ed e di benessere peggiorano, la prevenzione con delle attività motorie frequenti può certamente essere molto impor...

Leggi di Più»

Filosofia di lavoro che permette, attraverso una rete di computer, di scambiare o aggiornare insieme a più persone informazioni come fogli di lavoro, archivi e documenti. Necessita di un software specifico denominato "groupware".

Leggi di Più»

Termine inglese con il quale vengono indicate le attività formative caratterizzate da un´esperienza lavorativa diretta. Fanno parte di questa categoria i tirocini e i piani di inserimento professionale. Non rientra in questa voce lo stage, che costituisce ormai una parte integrante di tutte le attività formative.

Leggi di Più»

Formazione a distanza realizzata utilizzando gli standard tecnici e gli strumenti di comunicazione di Internet. Molti sistemi di questo tipo comprendono corsi in autoistruzione visualizzabili all´interno di un browser per lo studio individuale e strumenti quali la posta elettronica ed i newsgroup per la comunicazione a distanza con il tutor e gli altri allievi. La versatilità, la bidirezionalit...

Leggi di Più»

La volontà esiste in tutti noi, essa non è un concetto, ma una esperienza; non va capita, ma sperimentata. Riconosciamo la nostra volontà in azione ogni qualvolta non reagiamo in modo automatico ad una situazione.Riconoscere l´esistenza della volontà è il primo passo per poterla ulteriormente esercitare e sviluppare.

Leggi di Più»

Da un punto di vista concettuale, "verifica" precede valutazione. In realtà le cose stanno in modo assai più complesso. La priorità della verifica consiste nel fatto che essa ha il compito di rilevare elementi "obiettivi", mentre la valutazione si esprime attribuendo a tali elementi un valore. Poiché la verifica presuppone una razionalizzazione complessa, bisogna pensare, più che ad una succe...

Leggi di Più»

La vendita è (secondo la definizione classica) un contratto per cui la proprietà di una cosa viene trasferita da una persona a un´altra, la quale, in cambio, paga un prezzo.La vendita è un processo di comunicazione che mira ad influire sul comportamento degli altri.Nella nostra società (postindustriale) produrre non è più un problema grazie all´automazione o, più semplicemente, al fatto c...

Leggi di Più»