fbpx

La musica e l’evoluzione della specie I musicisti sono padri biologici ideali. Le donne sono attratte dal loro DNA. Ma c’è qualche controindicazione. La modella Kate Moss potrebbe permettersi qualsiasi uomo sulla terra, ma è innamorata pazza del cantante Pete Doherty, leader della band inglese dei Babyshambles. E questo nonostante i problemi di Dohe...

Leggi di Più»

Il bambino nasce con un cervello e delle capacità che sono state predeterminate in misura considerevole dai nostri geni, ma la natura dell’ambiente in cui cresce produce un impatto profondo e a lunga durata. L’esperienza, infatti, esercita effetti importanti sulla crescita dei processi neuronali e sulla formazione delle sinapsi nel cervello, soprattutto nelle prime fasi di sviluppo. La cortec...

Leggi di Più»

Le parole sono la fortuna dell’uomo. Le parole si possono pronunciare e scrivere, e tutti noi abbiamo imparato prima a parlare e dopo a scrivere. Da zero a tre anni il nostro cervello organizza la maggior parte degli stimoli che provengono dall’ambiente esterno e lo fa utilizzando i suoni: quegli stessi che ci permetteranno, un giorno non troppo distante, di dichiarare a qualcuno il n...

Leggi di Più»

La sindrome di Asperger (S.A.) viene descritta quasi parallelamente all’autismo di Kanner (A.K.). con il tempo, si è potuto determinare che i due quadri psicopatologici sono decisamente differenti, in primo luogo per l’età di esordio che, se è intorno ai due anni per l’A.K., è vicino ai 4 anni per la S.A. Per molti aspetti la S.A. si sovrappone alla Sindrome Borderline che,...

Leggi di Più»

Tutte queste domande meriterebbero una ricerca ad hoc e, quindi, risulta impossibile rispondere ampiamente a tutte. Cercherò di essere conciso e preciso, lasciando ad un successivo impegno gli approfondimenti che riterremo opportuni. 1)         Cos´è l´autismo? Come può essere definito? Esiste una definizione univoca o più punti di vista? È da considerarsi una...

Leggi di Più»

A partire dal settembre 2004 ho avuto la fortuna di collaborare ad un progetto di studio sulla Qualità di Vita dei soggetti con insufficienza renale cronica (IRC) sottoposti a terapie dialitiche con i professionisti del reparto di Nefrologia dell’Ospedale di Pescia e del servizio psicologico dell’ ASL 3. In tal senso è stata realizzata un’indagine conoscitiva volta ad indi...

Leggi di Più»