fbpx

Lo scopo di questo articolo consiste proprio nella spiegazione di tale affermazione, che sintetizza in poche righe il nucleo essenziale delle ricerche in letteratura che ho condotto in questi mesi: quello che comunichiamo è ciò che l’altro ha compreso e non quello che pensiamo di aver comunicato. La “stanza segreta” della nuova g...

Leggi di Più»

Al paziente in questione-la cui anamnesi troverete nella Relazione-, ho somministrato la Scala WAIS e la Scala Wechsler per la memoria, ottenendo risultati utili per il suo inquadramento, benchè necessitasse anche di un ulteriore approfondimento, come da me segnalato nella diagnosi finale.   RELAZIONE SULLO STUDIO DELLE CAPACITA’ MNESICHE DEL SIGNOR G P, D...

Leggi di Più»

La Polizia di Stato conosce la donna da relativamente poco tempo. Prima della legge 121/81, che ha sancito la smilitarizzazione del Corpo delle Guardie di P.S., gli uffici di polizia erano abitati da soli uomini. La guerra è un mestiere da maschi, si sa. Ci vogliono muscoli e cattiveria per confrontarsi con l’avversario, per non farsi impietosire nel momento in cui, per applicare la legge, si ...

Leggi di Più»

Sono le parole sorprese di una mamma che per anni ha dovuto sentirsi dire che suo figlio era "un autistico", che soffriva di "disturbo pervasivo dello sviluppo e che non c’era http:\\/\\/psicolab.neta da fare". Poi improvvisamente . "suo figlio non è autistico e non ha nessun segno che possa definirlo tale". "Non ci posso credere!". La sorpresa sarà la reazio...

Leggi di Più»

Nella pratica clinico-terapeutica è oltremodo frequente dover affrontare la problematica della morte, forse proprio perché le peggiori sensazioni vissute istintivamente nei primi momenti della vita sono quelle legate alla paura della dissoluzione.Un paziente borderline è riuscito a spiegare questi vissuti come senso di perdere tutto, anche il corpo: svanire nel http:\\/\\/psicolab.ne...

Leggi di Più»

Quando ci ammaliamo, ci troviamo sempre di fronte ad una scelta, fondamentale e per questi importantissima, della persona che ci aiuterà a superare il momento difficile nel quale ci troviamo. Il crocevia della decisione è sempre arduo da affrontare ma lo è molto di più se in quel momento siamo malati, quindi più fragili, più confusi, più vulnerabili. Se poi la malattia ch...

Leggi di Più»

Questa opera di Giorgio Nardone rappresenta un esempio della più recente e innovativa evoluzione della psicoterapia breve strategica, modello di intervento sui problemi umani, personali e interpersonali, che nella pratica ha dimostrato come il fatto che tali problemi siano estremamente complicati non debba richiedere degenze altrettanto lunghe o soluzioni altrettanto complicate; inf...

Leggi di Più»

"Come nel gioco degli scacchi esistono particolari combinazioni di mosse nei confronti di una determinata apertura dell´avversario, nella Terapia esistono particolari programmi di strategia per specifici tipi di problemi presentati dai pazienti. Così come esistono in ambedue i "giochi" - gli scacchi e la Terapia - particolari strategie con cui reagir...

Leggi di Più»

Negli studi impieganti gli ERPs, i soggetti vengono valutati dal punto di vista neuropsicologico e clinico, ed analizzate le correlazioni di tale parametro elettrofisiologico con gli indici del coinvolgimento cognitivo, motorio e con il tipo di trattamento instaurato. I potenziali evocati evento-correlati sono stati diffusamente utilizzati nello studio della malattia di Parkinson. La...

Leggi di Più»

Nello studio della mente umana le stesse conclusioni cui si perviene scatenano talvolta il dubbio di non essere mai stati così lontani dalla verità, forse perché qualsiasi tipo di approccio scientifico, seppur efficace e persuasivo, è comunque spesso parziale e riduttivo di fronte ad alla complessità di alcuni aspetti propri dell’uomo. Restringendo il campo ai soli processi psichici,...

Leggi di Più»