fbpx

GEA PROGETTO SALUTE, in collaborazione con PSIGEA ONLUS e il patrocinio e il supporto della SITAB (Società Italiana Tabaccologia) organizza un progetto formativo nazionale per la formazione di Terapeuti del Tabagismo in modalità E-Learning, ossia a "distanza". Ogni primo del mese verranno attivati 20 Corsi Regionali (uno per ogni...

Leggi di Più»

Oppiacei e oppioidi: morfina (oppiaceo naturale) , eroina (oppiaceo semisintetico), metadone (oppiaceo sintetico) , meperidina, pentazocina; derivati dell’oppio e sostanze di sintesi, agiscono sui recettori degli oppioidi che mediano l’analgesia, sui sistemi dopaminergici e noradrenergici. L’eroina è più solubile della morfina e più potente, attraversa più velocemente la bar...

Leggi di Più»

La diagnosi di Dipendenza da Sostanze si può applicare ad ogni classe di sostanze, tranne che per la caffeina. I sintomi di Dipendenza sono simili per le diverse categorie di sostanze, con piccole variazioni (per es. i sintomi d’astinenza non sono specificati per la Dipendenza da Allucinogeni). La dipendenza è definita da tre o più dei sintomi elencati che ricorrano in un qualunque mom...

Leggi di Più»

I disturbi legati all’abuso di sostanze rappresentano un problema di salute pubblica: creano notevoli disfunzioni fisiche e psicologiche che compromettono più aree di funzionamento vitale della persona, oltre a coinvolgere terzi che non ne fanno uso. Alcol e sostanze stupefacenti agiscono sul Sistema Nervoso Centrale determinando nell’area mesolimbica un aumento dei livelli di dopamina che cr...

Leggi di Più»

Prima di descrivere i processi di coping, quali dimensioni psicologiche principalmente coinvolte nel processo di adattamento a situazioni stressanti (Holahan e Moos, 1994; Klapow et. al., 1995), ritengo necessario dare un definizione di ciò che si intende per stress. L’origine del termine è appannaggio dell’ingegneria, dove con stress si d...

Leggi di Più»

Premessa Lo studio dei bambini come testimoni sta per compiere un secolo di vita: in quest’arco di tempo si è cercato di sciogliere il dubbio che investe la loro affidabilità. La questione diventa particolarmente delicata nei casi di un sospetto abuso sessuale poiché da un lato, gran parte della presenza dei bambini in un’aula di Tribunale è motivata da qu...

Leggi di Più»

Se è vero che la tavola è lo specchio di una cultura è possibile dire che quella occidentale sta vivendo un nostalgico ritorno al passato. Si tratta di una forzatura, ma osservando le nostre abitudini alimentari, sembra che convivano due correnti contrastanti: il fast food e i prodotti tipici. A tavola la tipicità sembra essere diventata la nuova parola d’ordine. Ma cosa s’inte...

Leggi di Più»

Il mio personalissimo interesse per la masturbazione, in particolare per quella femminile, nasce da un’innegabile realtà: non se ne parla. Per curiosità e per lavoro mi capita sovente di parlare di sesso, sia con i colleghi, psicologi e sessuologi, sia con gli amici e i conoscenti. Le persone ci pongono spesso domande riguardo ad argomenti quali l’omosessualità, le perversioni, sentono il b...

Leggi di Più»

La sindrome (CDLS) di Cornelia de Lange è malattia malformativa a cui dobbiamo riconoscere la paternità a una pediatra olandese nel 1933. Da uno studio statistico l’incidenza di questa sindrome è di un nuovo caso su ogni 10-20.000 circa di bambini nati ( in Italia sono circa 50 nuove nascite affetti dalla sindrome di cornelia de lange). Le principali caratteristiche di una persona affetta da...

Leggi di Più»