Caratterizzato da sintomi e segni sia fisici, sia psichici, ma nessuno dei due predomina.
Caratterizzato da sintomi e segni sia fisici, sia psichici, ma nessuno dei due predomina.
Caratterizzato da segni e sintomi che sembrano appartenere ad una condizione medica generale. La forma più grave e cronica di questo disturbo è stata denominata “sindrome di Münchausen” che presenta ricoveri ricorrenti, peregrinazione e pseudologia fantastica.
Caratterizzato da produzione intenzionale o simulazione di sintomi psichici (spesso psicotici) che depongono per un disturbo mentale.
I disturbi fittizi sono caratterizzati da sintomi fisici o psichici che sono prodotti o simulati intenzionalmente al fine di assumere il ruolo di malato. Essi vengono registrati secondo il sottotipo che meglio corrisponde ai sintomi predominanti. Le cause non sono note, ma possiamo evidenziare un insieme di condizioni predisponenti: uno stato di deprivazione affettiva, una prolungata malattia, il...
Incluso per codificare i disturbi del controllo degli impulsi che non soddisfano i criteri per nessun Disturbo del Controllo degli Impulsi specifico descritto sopra (ad esempio lo stuzzicarsi la pelle) o quelli di un altro disturbo mentale.
Caratterizzata dallo strappamento ricorrente di capelli per piacere, gratificazione o alleviamento della tensione, che causa una rilevante perdita di capelli. Il disturbo provoca disagio clinicamente significativo o compromissione nell’area sociale, lavorativa o in altre aree importanti del funzionamento. Non è meglio attribuibile ad un altro disturbo mentale o a una condizione medica gen...
Caratterizzato da un comportamento maladattivo ricorrente e persistente di gioco d’azzardo. Abitualmente i soggetti iniziano a giocare per sfuggire problemi o alleviare un umore disforico e diventano irritabili e irrequieti se vi è tentativo di ridurre o interrompere il gioco. L’atto mette molto spesso a repentaglio una relazione significativa, il lavoro o opportunità scolastiche...
Caratterizzato dall’abitudine di appiccare il fuoco per piacere, gratificazione o alleviamento della tensione. I soggetti sono affascinati dal fuoco e dai suoi contesti situazionali (ad esempio attrezzature, usi, conseguenze). L’atto non è compiuto per vantaggi economici, per rabbia, per vendetta o ideologia politica e non deve essere attribuibile ad un Disturbo della Condotta, ad un Ep...
Caratterizzata dalla ricorrente incapacità di resistere all’impulso di rubare oggetti che non hanno utilità personale o valore commerciale. I soggetti sono consapevoli dell’erroneità e dell’insensatezza dell’atto ed hanno molto spesso timore di essere arrestati e frequenti sensi di colpa. Il furto non deve essere attribuibile ad un Disturbo della Condotta, ad un Episodio Maniacale o ad...
Caratterizzato da saltuari episodi di incapacità di resistere agli impulsi aggressivi che causano gravi aggressioni o distruzione della proprietà, ad esempio il ferire o minacciare un’altra persona o il rompere di proposito oggetti di valore. Vanno esclusi episodi dovuti a effetti fisiologici di una sostanza o di una condizione medica generale.