fbpx

Secondo le più recenti scoperte neuroscientifiche condotte presso l’Università della California, l’ascolto della Sonata K448 per due pianoforti di Wolfgang Amadeus Mozart è in grado di migliorare le prestazioni spazio-temporali di ben 9 punti, nella valutazione del personale Quoziente di Intelligenza (QI). In effetti, l’influenza di alcune partiture del Nostro autore su alcune prove menta...

Leggi di Più»

In data odierna ho sottoposto a colloquio e ad applicazione di prove cognitive il signor U G, al fine di determinare il livello attuale delle capacità intellettive e mnesiche da lui possedute. Ho somministrato la Scala Wechsler per la memoria ed il Test d’Intelligenza Breve – TIB - . I risultati ottenuti sono i seguenti : - alla scala Wechsler...

Leggi di Più»

La motivazione è la forza che ci spinge all’azione in vista di uno scopo. La presenza di una motivazione, che conduce alla libera scelta di viaggiare, è l’ elemento che differenzia il turista da altre categorie di persone che pur si trovano a viaggiare. Va sottolineato che la motivazione al turismo è un concetto molto vasto, essa è infatti allo stesso tempo discrezionale, episodica,...

Leggi di Più»

Introduzione “il conflitto vi dà l’opportunità di approfondire il vostro grado di empatia e intimità nei confronti dei vostri avversari. La vostra rabbia trasforma “l’altro” in un demone o un furfante stereotipato. Un atteggiamento difensivo, parimenti, vi impedirà di comunicare apertamente con il vostro oppositore o di ascoltare attentamente ciò che dice. D’altro canto, una volta...

Leggi di Più»

I test del Q.I. vengono utilizzati nelle prime fasi di selezione del personale, quando si fanno le pre-selezioni con centinaia di candidati. Questo nel mercato italiano accade frequentemente nei concorsi pubblici. I test cognitivi maggiormente utilizzati sono i test collettivi che riuniscono in un’unica prova quesiti che analizzano diversi fattori dell’intelligenza. I più usati sono il...

Leggi di Più»

Per gli operatori di Polizia Stradale che gestiscono i dati relativi a persone resesi responsabili di infrazioni al Codice della Strada non è raro trovarsi ad avere a che fare in più circostanze con la stessa persona. Non è dunque neanche raro che da una ricerca negli archivi informatici possa emergere che «il signor Tizio si è reso responsabile di un eccesso di velocità nel mese di Gennaio...

Leggi di Più»