fbpx

LE NEUROSCIENZE IN LOMBARDIA Giovedì 24 Novembre 2005 - ore 14.45 Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono 7 Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Il CEND, Centro di Eccellenza per lo studio delle malattie neurodegenerative dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’Istituto “Mario Negri”...

Leggi di Più»

ABSTRACT Introduzione: Indagini precedenti consentono di rilevare che, pur essendo la dimensione cognitiva una variabile individuale importante per orientarsi verso una scelta, le caratteristiche attitudinali sono state più spesso studiate in relazione al rendimento accademico piuttosto che rispetto alla scelta scolastico-professionale. Partendo dai risultati di uno studio pre...

Leggi di Più»

ABSTRACT In questo saggio vogliamo proporre un´ipotesi sul funzionamento della mente. Secondo quest´ipotesi, i costrutti mentali appartengono a due importanti famiglie. La prima riguarda concetti, la seconda concerne mappe. La funzionalità della mente, inoltre, si concretizza attraverso alcune attività attenzionali, tra cui quella di costruire la relazione riferimento/riferito e d...

Leggi di Più»

ABSTRACT Le strutture corticali anatomicamente e funzionalmente fondamentali nell’uomo per la comprensione e la produzione del linguaggio sono rispettivamente l’area di Wernicke (planum temporale posteriore superiore sinistro) e l’area di Broca (corteccia orbito-frontale sinistra). A queste regioni, che nella maggioranza sono più grandi del corrispettivo corticale controlat...

Leggi di Più»

ABSTRACT Questo articolo affronta il tema della maturazione cerebrale, linguistica e cognitiva del bambino. Nei primi anni di vita il bambino inizia un percorso di sviluppo stupefacente, acquisendo molteplici abilità, sostenute neurologicamente: in pochi anni raggiunge così una notevole padronanza delle lingue a cui è esposto, comunica efficacemente e padroneggia diversi codici esp...

Leggi di Più»

Tale doppio termine indica un gruppo di elementi inorganici indispensabili, per la loro azione strutturale e coenzimatica, ai fini del mantenimento della fisiologia cellulare e dell’attività dell’organismo: partecipano, per esempio, alla costruzione delle ossa e dei denti, alla conservazione dell’equilibrio idro-salino, all’attività nervosa ed a quella muscolare, ed alla sintesi delle p...

Leggi di Più»

Tale termine indica un gruppo di molecole organiche molto diverse fra di loro, che non possono essere prodotte dall’organismo per devono essere introdotte tramite il cibo. Anche se necessarie solo in piccolissime quantità, esse sono indispensabili per l’accrescimento dell’organismo e per l’ottimale svolgimento delle normali funzioni vitali; sono infatti dei bioregolatori, cioè mol...

Leggi di Più»

Nell’organismo umano una serie di trasformazioni chimiche fa sì che tutti i carboidrati (eccetto quelli che costituiscono la fibra) vengano scissi nelle loro molecole costitutive (monosaccaridi) e utilizzati come fonte di energia immediata per i tessuti; essi rappresentano il combustibile di scelta primaria per il lavoro muscolare, per le cellule nervosa e per i globuli rossi. Quando l’apport...

Leggi di Più»

I carboidrati, detti anche glicidi o glucidi, sono composti organici formati da carbonio e idrogeno. Essi costituiscono i componenti fondamentali di cereali, frutta e legumi, e rappresentano la componente quantitativamente più importante dell’alimentazione umana, fornendo più della metà delle calorie giornalmente necessarie (circa il 60%). La principale funzione metabolica dei c...

Leggi di Più»