fbpx

Molti ragazzi vedranno le Cronache di Narnia. Qualcuno le leggerà anche, ma saranno pochi, stando alle statistiche che registrano l’uso che si fa in Italia di un libro dopo che si è comprato. Solitamente gli educatori considerano questi dati con rammarico, perché pensiano che l’immagine del mondo che i libri danno ai ragazzi sia più ricca e più vera di qu...

Leggi di Più»

Vatev H. Valentinov e Anna Riviti “Non credo che la scienza possa prefiggersi altro scopo che quello di alleviare la fatica dell’esistenza umana” B.Brecht (1898 – 1956) Vita di Galileo La digestione dei principi alimentari, come è noto, rappresenta un processo ordinato, che mira a rendere più molle il cibo, sospingerlo lung...

Leggi di Più»

Abstract Il presente lavoro è mirato a definire il test della figura umana (Goodenough, 1926). Alcune considerazioni sono formulate sulla base di aspetti cross-culturali dei disegni infantili. Keywords: disegno della figura umana, disegni dei bambini, test cross-culturali, intelligenza dei bambini, stadi del disegno, processi cognitivi.

Leggi di Più»

Abstract Se non si può eludere la costitutività delle dimensioni emotive nella qualità degli apprendimenti, non è possibile dimenticare quei drammatici limiti derivanti dalla prevalenza dei sistemi emotivi sulla ragione, come avviene normalmente e che preludono a insorgenze distruttive. Le proposte di alcuni neuroscienziati tendono, attraverso le forme con cui si manifesta l...

Leggi di Più»

Abstract L’articolo riprende le valutazioni più recenti di tipo neurobiologico e neuropsicologico sugli attacchi di panico. Si sofferma su come la moderna ricerca neuroscentifica possa confrontarsi con l’elaborazione psicodinamica. Quest’ultima sottolinea come alla base del DAP si possa ipotizzare la presenza di una grave angoscia di separazione connessa profondamente con il pe...

Leggi di Più»

Abstract La rete capace di autoorganizzazione è lo sfondo concettuale di uno dei più recenti filoni di sviluppo nell’ambito delle neuroscienze. Sistema nervoso, endocrino e immunitario vengono visti come un¹unica e complessa trama reticolare che governa e orienta ogni funzione del sistema corpo/mente. Una rete che in ogni istante comunica con se stessa grazie a particolari messag...

Leggi di Più»

Abstract In questa parte saranno discussi alcuni aspetti strutturali e funzionali comuni ai cervelli dei mammiferi e illustrati i modelli più rappresentativi del paradigma neurodinamico. S’intende con ciò rivolgere l’attenzione in primo luogo alla complessità delle funzioni cerebrali, in secondo luogo ad alcune fenomenologie nervose caratterizzate da proprietà non riconducibil...

Leggi di Più»