fbpx

PROGRAMMA DEL XIII CONGRESSO NAZIONALE SIPF VENERDI’ 2 DICEMBRE 09.00- 09.30 Registrazione ed affissione Poster 09.30-10.00 Inaugurazione e saluto delle Autorità 10.00-10.30 Riunione congiunta SIPF- SIRN Presentazione dei Presidenti W. Sannita - G. Abbruzzese Simposio intersocietario Disturbi...

Leggi di Più»

L´obesità può essere definita come un eccesso di tessuto adiposo in grado di provocare un aumento significativo di rischi per la salute (malattie cardiovascolari, pressione alta, diabete, ipercolesterolemia). L´obesità risulta essere il disordine nutrizionale più frequente nei paesi sviluppati; in particolare, l´obesità infantile è certamente uno dei problemi più frequenti in età pediat...

Leggi di Più»

Cos´è veramente l’influenza aviaria? E soprattutto, bisogna davvero averne paura? E come si può contrastare? Domande tutte legittime queste, che hanno scatenato una vera e propria psicosi di dimensioni planetarie. L’influenza aviaria è una malattia virale che colpisce i volatili selvatici e domestici e solitamente non infetta direttamente l´uomo. Tuttavia, il virus che la scatena può s...

Leggi di Più»

All´occhio dello psicologo l´attesa di un figlio appare un´occasione di crescita e di maturazione per entrambi i genitori. È una questione dibattuta, tra antropologia e psicologia, se esista, o sia mai esistito, un «istinto paterno». Ma se parliamo piuttosto di funzione paterna, è certo che decidere di mettere al mondo un figlio, percepirne e seguirne lo sviluppo già nell´utero, son...

Leggi di Più»

Lella Ravasi Bellocchio ha pubblicato numerosi libri (tra gli altri Di madre in figlia e La lunga attesa dell’angelo editi da Raffaello Cortina) attorno al tema della relazione analitica, tra terapia e narrazione. In questo testo l’autrice legge l’autismo come nucleo ghiacciato delle emozioni, in senso affettivo oltre che psichiatrico. Per raccontarlo usa una fiaba, La regina della neve di A...

Leggi di Più»

Questo manuale si propone come testo base per tutti coloro che operano in campo psichiatrico. Di concezione innovativa e di taglio decisamente pratico, non è ordinato sistematicamente per patologie ma, in una visione trasversale, ripercorre in modo esaustivo un panorama estremamente variegato di strategie di intervento, attività, esperienze quotidiane e problemi, presentando gli scenari, gli str...

Leggi di Più»

Il mestiere dell´analista e la funzione sociale della psicoanalisi, che alcuni vorrebbero in posizione di neutralità e altri di critica, una volta inseriti nel contesto storico-sociale appaiono in tutta la loro ambiguità politica e sociale. Pur aspirando a essere una disciplina scientifica e dunque extramorale, la psicoanalisi non solo non è estranea alle problematiche legate ai valori, ma ha...

Leggi di Più»

"Fede e Scienza" nascono nel quadro dello sviluppo cerebrale formando entrambe l’Albero della Conoscenza Umana; la scienza è infatti paragonabile a ciò che dell´Albero è esteriormente visibile ed ai suoi frutti cognitivi, mentre la Religione ne rappresenta le radici più profonde. "Scienza e Fede" tendono in sostanza a porsi domande esistenziali che hanno la finalità comune...

Leggi di Più»