fbpx

Nella evoluzione degli esseri viventi la crescita della complessità corrisponde di fatto ad una migliore utilizzazione di tutte le forme precedentemente sperimentate di co-operazione molecolare che hanno dato origine alla vita. La organizzazione molecolare si è infatti sviluppata in modo tale da poter migliorare l’adattamento ai cambiamenti dell’ambiente ed infine riuscendo a realizzare le m...

Leggi di Più»

Introduction Prosody is a characteristic part of speech that includes intonation, tone destribution and rhythm. It carries the emotional aspect of the speech in non verbal way: among other things, it plays a fundamental role in the early months of life for language acquisition and, afterwards, it supports the memorization from the listener. Several studies, carried out before on c...

Leggi di Più»

The term music therapy is conventionally used to indicate specific surveys and possible actions on human suffering. It is possible to state that the essence of music therapy is the positive influence it can have on psyche through the evocation of pleasant, positive memories. It acts directly on the neuro-vegetative system (hypothalamus, hypophysis, suprarenal glands) to produce those substances (n...

Leggi di Più»

This lecture is focused on an important skill. We will try to understand the reason why studying music can be relevant during a speech therapy setting. Actually, many researchers want do discover why music is present in all human cultures of the world. We think music is directly connected with language, especially with spoken language. According to a phylogenetic investigation we believe that verb...

Leggi di Più»

Premessa generale. Nel presente scritto si proporrà una sintesi delle principali teorie etologiche in chiave evoluzionista in tema di altruismo e si tenterà di verificare quanto esse siano applicabili alla ricerca intorno le origini del comportamento altruistico nell’Homo sapiens. Di altruismo umano si sono occupate molte svariate discipline scientifiche, denominate c...

Leggi di Più»

Così come tutti i mammiferi superiori, l’uomo appartiene ad una specie che potremmo definire sociale, in grado di interagire con i suoi simili migliorando le proprie condizioni di vita. La comunicazione all’interno della specie caratterizza tutti i primati, che sono tendenzialmente portati alla relazione sociale in virtù del sistema dell’attaccamento che è innato in loro. A tal proposito...

Leggi di Più»