fbpx

Abstract L’approccio genetico alle malattie neurodegenerative quali la malattia di Alzheimer, la Corea di Huntington, il Parkinson si è rivelato condizione necessaria ma non sufficiente a risolvere il problema dell’eziologia di queste patologie altamente invalidanti. Un esempio è fornito dalla malattia di Alzheimer la forma più frequente di demenza, le cui cause rimangon...

Leggi di Più»

Abstract L’autore si propone di analizzare una classe di reti neurali ancora scarsamente utilizzata nell’ambito delle scienze cognitive, ma che presenta particolari vantaggi. Essi sono l’alta plausibilità biologica dell’algoritmo di apprendimento ivi implementato, la possibilità di analizzare in modo quantitativo e obiettivo l’andamento della rete e la capacità del...

Leggi di Più»

Abstract Nell’analisi delle relazioni tra livelli vengono presi in considerazione i problemi generati dalla relazione di sopravvenienza, incompatibile con un approccio non-riduzionista. Si propone quindi un concetto di emergenza basato sull’olismo relazionale e la downward causation. La peculiarità del rapporto mente-corpo rende però necessari ulteriori studi.

Leggi di Più»

Abstract Questa parte contiene una breve rassegna di alcuni modelli di reti nervose ispirati al cosiddetto paradigma connessionista. L’idea che sta alla base di questo tipo di ricerca è che il gran numero di connessioni sinaptiche che si osservano tra i neuroni del sistema nervoso, unitamente alla variabilità dei coefficienti di trasmissione sinaptica secondo regole di rinf...

Leggi di Più»