fbpx

Abstract La storia e l’evoluzione dello studio dell’attività cerebrale umana, che si snoda dal periodo Egizio alla Grecia Classica, e successivamente attraversa i lavori di Nemesio e Sant’Agostino prima, Galeno, Andrea da Vesalio, fino a Gall e Flourens alla fine dell’ottocento, aiuta a comprendere il panorama nel quale, grazie ai lavori di Broca, Wernicke, Goldstein e...

Leggi di Più»

Abstract Viene proposta un’analisi dei modelli simbolici e sub-simbolici nello studio dei processi cognitivi centrata sulle nozioni di emergenza ed apertura logica. Queste caratteristiche richiedono una concezione nuova di computazione naturale che viene qui delineata.

Leggi di Più»

Abstract: in quest’articolo vengono analizzati due schemi percettivi, il primo lineare ed il secondo ciclico. L’obiettivo è quello di mostrare come l’elaborazione delle informazioni da parte di esseri coscienti richiede una partecipazione attiva degli stessi al fine sia di acquisire i dati nella forma migliore che per garantire una proficua esplorazione degli stessi. La...

Leggi di Più»

Riflessioni sulla coppia: Il rispetto dei valori fondamentali dei diritti umani nella costruzione del rapporto fra la Donna e l’Uomo La coppia umana ha un suo giardino ove vivono fiori delicati, ove nascono alberi rari sconosciuti ad altri. Le coppie debbono curare questo loro giardino, debbono ripararlo dagli uragani e dai venti. Se non difendono il loro giardino le coppi...

Leggi di Più»