fbpx

distruzione progressiva di cellule neurali alterate o morte operata da neuroni gliali. Questi esplicano la loro funzione raggiungendo il sito della lesione (provocata dalla patologia del SNC in atto), moltiplicandosi e fagocitando i prodotti di degradazione dei neuroni. Dunque i neuroni della glia distruggono quelli alterati e solo successivamente si moltiplicano ed occupano l’area ormai rimasta...

Leggi di Più»

proprietà posseduta da alcuni microrganismi e sostanze, detti appunto “neurotropi”, di svolgere la loro azione patogena a livello del sistema nervoso in base all’affinità per lo stesso tessuto nervoso.

Leggi di Più»

momento informativo successivo alla conclusione di uno studio, in cui il ricercatore chiarisce al partecipante l’oggetto della ricerca e gli obiettivi dello stesso esperimento.

Leggi di Più»

atto decisionale, volontario e consapevole del soggetto di prendere parte ad un intervento terapeutico o ad una ricerca, previa informazione sui rischi, gli scopi, le procedure cui sarà sottoposto.

Leggi di Più»

(ipotesi della) teoria proposta da Roger Sperry, secondo la quale gli assoni in crescita avrebbero dei marcatori chimici, accoppiati ad altrettanti marcatori chimici presenti sui “bersagli”. Dunque i neuroni stabilirebbero connessioni specifiche, basate su un’affinità chimica.

Leggi di Più»

incremento del potenziale della membrana cellulare. La i. è un fenomeno inibitorio, in quanto riduce la possibilità che si realizzi un potenziale d’azione.

Leggi di Più»

disposizione topografica ordinata delle cellule neurali secondo vari livelli di elaborazione degli stimoli di una via nervosa. In base a tale distribuzione le informazioni raccolte dagli organi di senso vengono trasportate fino all’encefalo secondo precise relazioni spaziali.

Leggi di Più»