fbpx

La percezione dinamica del tempo è al centro dell’attenzione scientifica contemporanea. Esiste una macroscopica differenza generale fra un tempo personale ed un tempo pubblico, ossia fra la sensazione-percezione interna del trascorrere della vita e la percezione-accettazione di un tempo ufficiale, che regola impersonalmente alcuni aspetti della vita quotidiana (Truci G., 19...

Leggi di Più»

La musica ha effetto sulla memoria e può rafforzare le capacita di espressione. Il cervello è un sofisticato sistema di apprendimento; infatti esso dalle vibrazioni esterne elabora i suoni veri e propri; e ciò vale quindi sia per la parola, che per un suono, che per la musica prodotta da strumenti musicali. Fuori di noi non ci sono suoni o rumori, perché essi sono una risposta cerebrale, a det...

Leggi di Più»

Fin dall’alba della Preistoria, l’Uomo si è dimostrato unico per la fantasia creativa che riesce ad esprimere attraverso la pittura, la scultura e la musica. Le diverse forme artistiche hanno in comune il fatto di essere universali forme di comunicazione che non necessitano una comprensione mediata dal linguaggio. Ciò perché poggiano le proprie fondamenta su processi fisiologici comuni pres...

Leggi di Più»

La complessità funzionale e strutturale del cervello umano è intrinsecamente in grado di spiegare il potenziale manifestarsi di infiniti fenomeni psicologici e di tutta una serie di differenti condotte; tuttavia il fascino di quei meccanismi, la perfezione di quei processi ostacolano la possibilità di descrivere analiticamente “come” essi si traducano in un’ampia gamma di manifestazioni....

Leggi di Più»